Programma di Filosofia Politica E Costituzionalismo:

Il corso sarà diviso in tre sezioni: nella prima verrà data una definizione di “costituzionalismo”  e verranno illustrate le principali teorie costituzionali, per comprendere, da un punto di vista generale, il rapporto tra “filosofia politica” intesa come teoria della democrazia e dello stato e costituzionalismo, inteso come teoria dei limiti e dei contrappesi.

Nella seconda parte il corso affronterà il tema del costituzionalismo democratico contemporaneo a partire dalla distinzione tra modello anglosassone e modello statunitense. I due sistemi costituzionali verranno illustrati e messi a confronto per comprenderne il modo in cui essi si rapportano all’' idea di democrazia che vi è alla base e si cercherà anche di tracciare un confronto con l’ordinamento costituzionale italiano e le sue caratteristiche.

Nella terza parte del corso si illustrerà infine uno dei contributi più recenti nel panorama del costituzionalismo italiano, ossia la teoria del costituzionalismo garantista di Luigi Ferrajoli.