Programma di Storia Contemporanea B:

Il Modulo B approfondisce in modo critico, attraverso letture più ampie e specifiche, alcuni temi affrontati nel Modulo A che costituisce il prerequisito per l'esame.

Bibliografia

Due testi a scelta tra i seguenti:

  1. G. Mosse, Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Laterza, Roma-Bari 2011;
  2. E. Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, il Mulino, Bologna 2008;
  3. J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese, Einaudi, Torino 2007;
  4. R. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, 2004
  5. Jay Winter, Il lutto e la memoria. La Grande guerra nella storia culturale europea, Laterza, Roma-Bari, 2014 [1995].
  6. Ian Kershaw, Che cos'è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca, Torino, Bollati Boringhieri, 2015 [1985].
  7. L. Marrocu, La sonnambula: l’Italia nel Novecento, Laterza, Roma-Bari 2019;
  8. M. Mazower, Le ombre dell’Europa, Garzanti, Milano 2005
  9. F. Focardi, Il bravo italiano e il cattivo tedesco, Laterza, Roma-Bari 2016 [2013].
  10. L. Ceci, L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2019 [2013].
  11. C. R. Browning, Le origini della Soluzione finale, il Saggiatore, Milano, 2012 [2004].
  12. F. Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Torino, Einaudi, 2009.
  13. T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Roma-Bari, Laterza, 2017 [2005].