Programma di Storia Dell'arte Moderna A:

Principi metodologici della storia dell’arte moderna. Lineamenti di iconografia, elementi formali e lessico artistico. Principi di base dell’attribuzione. Storia della pittura e della scultura del Rinascimento italiano, con approfondimenti sui principali artisti.

Descrizione dei metodi didattici: oltre alle lezioni frontali, il corso prevede visite di studio presso alcune chiese e musei di Roma, per favorire un approccio di studio a diretto contatto con l'opera d'arte.

 

Testi adottati:

G.C. Sciolla, Studiare l’arte, Utet

A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Laterza

C. Bertelli, Invito all’arte 2. Dal Rinascimento al Rococò (Edizione gialla), Pearson

Metodi di verifica dell’apprendimento: oltre all’esame orale, gli studenti hanno la possibilità di sostenere un esonero scritto alla fine del corso. Queste due tipologie di esame sono volte a verificare l’acquisizione delle basi metodologiche della disciplina, delle capacità storico-critiche e delle pratiche attribuzionistiche.