Programma di Letteratura Italiana 1 A:

Il corso si sviluppa all'interno della piattaforma, ma prevede 3 incontri in presenza:

venerdì 18 ottobre 2019 ore 17-19 (aula T12A);

venerdì 15 novembre 2019 ore 13-15 (aula T12B);

lunedì 9 dicembre 2019 ore 9-11 (aula T12B).

Obiettivi

Il modulo propone un percorso formativo incentrato sull'acquisizione di conoscenze e di competenze necessarie ad affrontare lo studio della Letteratura Italiana in modo critico e consapevole e, in particolar modo, a sviluppare una capacità autonoma di analisi del testo letterario attraverso l’acquisizione di strumenti utili per affrontare la ricerca scientifica sulla disciplina.

Risultati di apprendimento attesi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso porterà gli studenti a possedere adeguate conoscenze e capacità di comprensione degli elementi costitutivi di un'opera letteraria, ripercorrendo la storia della letteratura, i fondamenti della linguistica, la storia dei generi letterari e i fondamenti di metrica e di narratologia. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L’obiettivo è sviluppare la capacità di applicare conoscenza e comprensione degli strumenti interpretativi acquisiti all’analisi autonoma e consapevole dei testi letterari, nonché la capacità di selezionare e didattizzare i testi letterari a fini educativi. - Autonomia di giudizio: Attraverso gli strumenti forniti durante il corso (analisi del testo e del contesto letterario: storia della letteratura, metrica, narratologia, retorica, ecc.) gli studenti saranno in grado di sviluppare l’autonomia di giudizio necessaria per una lettura consapevole dei testi letterari. - Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare gli argomenti proposti utilizzando adeguatamente la terminologia scientifica in ambito storico-critico letterario, principalmente in maniera orale ma anche in maniera scritta attraverso la partecipazione a forum e attività di didattica attiva in piattaforma. - Capacità di apprendere: La conoscenza e la comprensione degli strumenti critici per l’analisi del testo letterario permetteranno allo studente di sviluppare una capacità di apprendere in autonomia ponendosi di fronte ad ogni ‘nuovo’ testo letterario, allo scopo specifico una precisa antologia di testi, differenziata per generi, epoche, provenienza ecc., verrà utilizzata come banco di prova per l’applicazione degli strumenti interpretativi.

Programma: Fondamenti e strumenti per lo studio della Letteratura italiana

Il corso intende illustrare i principi dell'analisi del testo letterario innanzi tutto individuando gli elementi costitutivi di un'opera letteraria, ripercorrendo la storia della letteratura come i fondamenti della linguistica, la storia dei generi letterari come i fondamenti di metrica e di narratologia. A una prima definizione di testo letterario e a un'analisi degli strumenti critici per interpretarlo, seguirà l'applicazione degli stessi su alcuni testi esemplari della letteratura italiana nel tentativo di mettere in condizione gli studenti di elaborare un’autonoma indagine interpretativa. Il corso si concluderà, infine, con l'analisi di metodologie e tecniche di ricerca proprie degli studi letterari al fine di avviare gli studenti allo studio critico e consapevole della letteratura italiana.

Metodi didattici Il corso prevede una modalità didattica mista: poche lezioni frontali (3 incontri per 2 ore cad) per l’impostazione teorica e metodologica saranno calendarizzate per scandire le fasi della didattica attiva che si svolge sulla piattaforma on-line. In piattaforma, infatti, gli studenti non solo troveranno tutti i materiali didattici (e-book, Schede di approfondimento, Antologia dei testi letterari, video lezioni) ma saranno anche il calendario di una serie di attività, sincrone e asincrone, quali forum, consegne, wiki, attraverso le quali gli studenti potranno sperimentare anche l’uso delle tecnologie didattiche.

Testi adottati Tutto il materiale in programma è consultabile in piattaforma. - Rino Caputo e Florinda Nardi, Propedeutica allo studio della letteratura italiana (in piattaforma); - Schede di approfondimento (in piattaforma); - Videolezioni (in piattaforma); - Gian Mario Anselmi e Loredana Chines, Leggere i classici italiani: un'antologia, Bologna, Patron, 2019.

Ulteriori chiarimenti sui testi d’esame verranno forniti durante il corso.

Per i NON frequentanti: anche Remo Ceserani, Guida breve allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2005.

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento Per i frequentanti: partecipazione alle discussioni in piattaforma; risposte ai quesiti posti nei forum; lavori di gruppo e/o individuali per l’analisi del testo letterario; esame orale. Per i NON frequentanti: analisi scritta di un testo letterario da caricare in piattaforma; esame orale.

Nota: si considerano frequentanti gli studenti attivi a distanza in piattaforma su tutte le attività proposte nel periodo di tempo che intercorre tra la prima e l’ultima lezione frontale in presenza (I semestre).