Navigazione di Sezione:
Etnomusicologia Lm 2019/2020
Il corso sarà dedicato alla cosiddetta Multipart Music, ovvero alle ricerche e ai dibattiti che nell’etnomusicologia e nell'antropologia della musica hanno accompagnato la pratica del cantare e suonare insieme. Verranno presentati e analizzati repertori musicali di diversa origine, le caratteristiche performative, le dinamiche relazionali tra musicisti, le interrelazioni con i contesti d’uso. L’esame si svolgerà in forma di colloquio sui testi adottati, sugli argomenti trattati nel corso e sui lavori prodotti eventualmente dallo studente durante il corso.
Per la valutazione si terrà conto della chiarezza espositiva e della padronanza del linguaggio scientifico, della conoscenza degli argomenti studiati e dei brani musicali ascoltati, nonché della padronanza dei metodi per lo studio e la comprensione dei repertori musicali considerati.
1. Dispensa inedita scaricabile dalla pagina di Serena Facci in Didattica web alla fine delle lezioni.
2. Un testo a scelta tra: Simha Arom, Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanista (a cura di M. Agamennone e S. Facci), Lucca, LIM 2014 (In particolare: Conversazione con un maestro e i capitoli. I, II, IV, V, VII) N.B per questo testo sono necessarie competenze musicali.
Ignazio Macchiarella, Cantare a concordu. Uno studio a più voci, Udine, Nota 2009.
Serena Facci, Fusione di voci. Il coro della chiesa ortodossa georgiana di Roma, Roma Neoclassica (il testo non è al momento disponbile. Può essere sostituito da : Alessandro Cosentino, Esengo. Pratiche musicali liturgiche della chiesa congolese di Roma, Roma, Neoclassica, 2019).
Se si incontrassero problemi nell'acquisto dei libri, si consiglia di ordinarli direttamente attraverso il sito della Casa Editrice.