Programma di Lingua Spagnola 2 Lm A:

Lingua spagnola 2 LM ModuloA - Laurea magistrale (LLEA)

Lingua spagnola 2 LM -2019-2020 - ModuloA - Laurea magistrale (LLEA)

Prerequisiti:

 

     Spagnolo livello C1.3 del Quadro  Comune Europeo di Riferimento

 

Obiettivi:

 

"Obiettivi formativi":(si veda il punto seguente per dettagli).

Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C1.+  del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad analizzare, in prospettiva storica, teorica, metodologica e critica, la traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano.

 

 "Risultati di apprendimento attesi",possibilmente (idealmente) così articolati:

"Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

- Conoscenza e capacità di comprensione: perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo che eminentemente traduttologico e traduttivo; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi  in ambito letterario, e in particolare poetico. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; incontri e conferenze presso istituzioni spagnole a Roma; attività di traduzione in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; applicazione di dette conoscenze teoriche in ambito linguistico-letterario e, soprattutto, traduttivo; produzione di testi, traduzioni e relazioni dalla e, in alcuni casi, nella lingua di competenza. Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello linguistico-letterario e traduttivo (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tale capacità di applicare conoscenze e comprensione viene conseguita attraverso le seguenti attività didattiche: lezioni frontali e seminariali; conferenze e incontri culturali; attività di laboratorio linguistico; attività di traduzione in aula. Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività. - Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno progettare e proporre soluzioni a problemi linguistici e traduttivi complessi, mai disgiunte da una riflessione su responsabilità etiche, culturali e/o sociali; sono stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare i propri orizzonti culturali, a confrontarsi con prospettive etico-estetiche nuove e stimolanti, in un proficuo processo di crescita intellettuale e di maturazione personale. Gli elaborati scritti, le traduzioni, i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge l'argomentazione e l’abilità sul fronte della traduzione.

- Abilità comunicative: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività, dalla produzione autonoma alla traduzione, e a contenuti di complessità crescente, ma anche da altrettanti periodici incontri con professori stranieri, conferenzieri, poeti, con i quali avranno modo di discutere i propri progetti. Le esposizioni in aula di progetti, la presentazioni di opere poetiche e movimenti letterari, l'esercizio della traduzione a cui gli studenti sono costantemente sollecitati, permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.

- Capacità di apprendere: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della traduzione spagnolo-italiano, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano, testi di tipo letterario (e poetico, in primis), così come contenuti di tipo culturale, politico, ideologico e sociale. Sapranno decodificare linguaggi e codici di sistemi culturali complessi nell’ambito della lingua spagnola, applicando le competenze e le metodologie acquisite. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.

 

Programma:

 

TITOLO:  Tradurre la poesia di lingua spagnola. Teoria, critica, ricezione, editoria (prima parte)

Il modulo è dedicato ad analizzare, nell’ambito del rapporto tra cultura spagnola e italiana, la metodologia e l’ermeneutica peculiari che contraddistinguono la traduzione poetica. Alle analisi critiche saranno affiancate anche questioni relative alla ricezione e all’attualità editoriale (collane di poesia, progetti internazionali ecc.).

 

Metodi didattici: lezioni frontali, uso di risorse elettroniche, analisi/studio/sintesi di testi e altri materiali, incontri/conferenze, corso di grammatica del lettorato. N.B. Oltre al modulo del docente, ai fini dell’acquisizione delle competenze linguistiche relative ad ogni annualità, gli studenti sono tenuti a frequentare il corso di grammatica (Lettorato) che ha durata annuale ed è tenuto dalle proff. B. Jaume e J. Vilavella. Coloro che non possono frequentare devono avere almeno due incontri con le lettrici, uno dei quali deve avvenire all’inizio dei corsi (o comunque contattarle via email).

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento: l’esame finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prima consiste in una serie di esercizi di natura grammaticale, in una produzione scritta e in una prova di traduzione; la seconda, articolata in due parti, si compone di un colloquio con le lettrici teso a verificare le conoscenze/competenze linguistiche e di un successivo colloquio con il docente sugli argomenti del corso monografico.

 

Testiadottati:

 

BIBLIOGRAFIA

L. Selvaggini, La traduzione del testo poetico. Modelli di analisi comparata (Spagnolo-Italiano), Roma, La Nuova Cultura, 2011.

N. Parra, L’ultimo spegne la luce, a cura di M. Lefèvre, Milano, Bompiani, 2019. Un’antologia di poesia spagnola del Novecento tradotta in italiano (da concordare con il docente)

Una raccolta di un poeta di lingua spagnola del Novecento tradotta in italiano (da concordare con il docente).

Un libro a scelta tra:

M. Jara, La distruzione è bianca, a cura di C. Bordini, Roma, Ensemble, 2019.

P. Mairal, Il gran Surubì, a cura di L. Marzolla, Roma, Ensemble, 2019

Dispense del corso

Altri materiali saranno caricati dal docente su Didattica Web.

 

Dispense del corso

Altri materiali saranno caricati dal docente su Didattica Web.

 

Testi aggiuntivi per i non frequentanti da concordare con il docente durante l’orario di ricevimento

 

 

Bibliografia lettorato:

materiali forniti dalle docenti

 

Dizionari consigliati:

 

DRAE (2001), Diccionario de la Real Academia Española, 22ª  ed., RAE, Madrid (versión on-line: http://www.rae.es/recursos/diccionarios/drae) M. Seco, G. Ramos, O. Andrés, Diccionario del Español Actual, Madrid, Aguilar. L. Tam, Grande dizionario di spagnolo: spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Milano, Hoepli.

Altri strumenti saranno suggeriti volta per volta dal docente.