Programma di Lingua Inglese 1 Lm A (cc.ll. Diversi Da Llea E Progest):

Il corso si concentra sull’analisi linguistica del testo con particolare riferimento alla relazione che intercorre tra le scelte linguistiche in esso presenti e l’interpretazione da parte del lettore. Partendo da spunti teorici riguardanti la validità dell’analisi testuale da un punto di vista linguistico, ci si concentrerà principalmente sui testi letterari, ma si tratterà anche il linguaggio tipico del discorso politico, della stampa e della pubblicità. Il corso ha come obiettivo l’acquisizione da parte degli studenti di quelle nozioni e quegli strumenti metodologici che consentiranno loro di sviluppare le capacità critiche necessarie all’analisi stilistica dei testi in rapporto al contesto in cui questi sono creati. A tal fine, lo studente dovrà leggere almeno uno dei romanzi consigliati dalla docente. 

 

Bibliografia 

 

Leech, G. N. and Short, M. H. (2007) Style In Fiction, 2nd edition. London: Longman.

L. Wright, J. Hope, Stylistics, 1996 (Selected chapters only).

Gregoriou, C (2009), English Literary Stylistics(Selected chapters only).

Simpson, P. (2004) Stylistics: A Resource Book for Students. London: Routledge (Selected chapters only). 

 

Romanzi

Huddon, Mark (2003) The curious incident of the dog in the night-time, London: Penguin.

Donoghue, Emma (2010), Room, London, Picador.

Sebold, Alice (2002), Lovely Bones, London, Picador.