Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma di Filosofia Politica Dei Diritti Umani A:

Prof. Claudio Corradetti- Anno Accademico 2019-20-

Diritti Umani, Giustizia eGovernance Globale (Mod.A- 6 CFU)

 

Il corso affronterà il tema della Governance Globale e dell’emergere del discorso dei diritti umani. Le prime tre lezioni introdurranno i punti concettualmente più salienti della struttura del corso: la governance, il costituzionalismo e i diritti umani. Si passerà successivamente alla disamina dei temi specifici caratterizzanti il corso. Si richiederà agli studenti di sviluppare un approccio critico e di riflettere circa i processi di colonizzazione della modernità, sui fenomeni regionali contemporanei.

Si affronterà il dibattito sugl’indios e la guerra giusta in De Vitoria e più in generale nella Seconda Scolastica. Seguirà un’analisi dei pensatori del contrattualismo e del diritto naturale quali Grozio, Hobbes, Locke. Sarà ricostruita la tradizione del pacifismo internazionalista attraverso tre principali intellettuali del 18° secolo: l’Abbé de Saint Pierre, Rousseau e, in modo più esteso, Kant. Attraverso la teoria cosmopolitica di Kant si rifletterà sul successivo processo di sviluppo di un modello di giustizia e diritto internazionale con riferimento al sistema internazionale dei diritti umani e della Carta ONU del ’45. Una serie di lezioni speciali sarà dedicata al tema delle giustificazioni filosofiche dei diritti umani.

 

Durata Corso e Orario Lezioni

 

7 Ottobre –  6 Novembre

 

Lun. 14-16   Auditorium Campus X

Mart. 11-13  Auditorium Campus X

Merc. 14-16  Auditorium Campus X

 

Ricevimento

Lun., Mart e Merc. Studio 43, Ed. B, Facoltà di Lettere e Filosofia dopo le lezioni e in Auditorium Campus X. Il docente potrà sempre essere contattato alla mail: Claudio.Corradetti@uniroma2.it

 

Modalità di Svolgimento dell’Esame

Esonero scritto o esame orale (a scelta)

 

Testi di Esame

 

Studenti Frequentanti (almeno il 75% delle lezioni)

  • Temi affrontati durante il corso
  • C.Corradetti, Diritti Umani e Teoria Critica: per una Teoria di Universalismo Pluralista, Altravista, Pavia 2018
  • A.Donà, La Politica dei Diritti Umani. Politiche, Istituzioni, Processi, Pearson, Milano-Torino, 2019

 

Studenti Non Frequentanti (in aggiunta)

  • Testo aggiuntivo da concordare con il docente a scelta tra i seguenti:

N.Bobbio, L’età dei diritti, Torino, Einaudi, 1990; R.Bin, Critica della Teoria dei Diritti, Milano, F.Angeli, Milano, 2018; L.Ferrajoli, Diritti fondamentali. Un dibattito teorico, a cura di E.Vitale, Roma-Bari, Laterza, 2001 b) C. Corradetti, Kant e la costituzione cosmopolitica, Mimesis, Milano, 2016; L.Ferrajoli, Costituzionalismo oltre lo Stato, Mucchi editore, Modena, 2017.