Programma di Archeologia Del Libro Manoscritto B:

Archeologia del libro manoscritto - 2019-2020 - Modulo B - Laurea: Conservazione e restauro dei beni culturali

 

PREREQUISITI:

Nessun prerequisito. Non è richiesta la conoscenza del greco o di lingue orientali

OBIETTIVI:

*** OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base della codicologia greca e dell'area mediterranea, finalizzata alla valutazione critica dello stato di conservazione di beni librari e archivistici, e al supporto alla ricerca storica e filologica ad essi relativa.

*** RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Coerentemente con gli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio in "Conservazione e restauro dei beni culturali", l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il modulo contribuisce all'acquisizione delle conoscenze codicologiche necessarie alla valutazione storica e critica di beni librari e archivistici, e di manoscritti e documenti su pergamena, papiro, carta e altri supporti.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il modulo contribuisce all'acquisizione della capacità: di valutare criticamente le valenze storiche, estetiche, storico-culturali e di storia della cultura materiale di un dato manufatto librario o documentario; di promuovere e affiancare la ricerca storica, archivistica, storico-artistica, letteraria, codicologica, archeologica e di storia delle tecniche su temi specifici; di valutare la correttezza dal punto di vista storico, codicologico e di storia delle tecniche di interventi di conservazione, restauro e manutenzione di beni librari e documentari.

- ABILITÀ COMUNICATIVE: il modulo contribuisce all'acquisizione dell’abilità di esporre oralmente in maniera efficace e ordinata il proprio punto di vista in relazione a questioni storiche e conservative di manufatti archivistico-librari antichi, medievali e moderni, utilizzando una corretta e non ambigua terminologia codicologica secondo gli standards scientifici internazionali vigenti.

 

PROGRAMMA:

“INTRODUZIONE ALLA CODICOLOGIA DEL MANOSCRITTO GRECO (CON ELEMENTI DI CODICOLOGIA DEL MANOSCRITTO ORIENTALE D'AREA MEDITERRANEA)”

Il corso offre un panorama della codicologia (18 ore), del vocabolario e degli stili dell'ornamentazione (2 ore), e della storia della miniatura (6 ore), in relazione al manoscritto greco-bizantino, con qualche indicazione su manoscritti orientali d'ambito mediterraneo, specialmente d'area caucasica (armeni, georgiani), ma anche arabo-islamici (4 ore).

 

TESTI ADOTTATI:

Raccolte di riproduzioni fotografiche, dispense dattiloscritte e materiali bibliografici che saranno messi a disposizione degli studenti di volta in volta nel corso delle lezioni. [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il Prof. D'Aiuto un programma di letture alternative].

 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:

Raccolte di riproduzioni fotografiche, dispense dattiloscritte e materiali bibliografici che saranno messi a disposizione degli studenti di volta in volta nel corso delle lezioni. [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il Prof. D'Aiuto un programma di letture alternative].

 

METODI DIDATTICI:

Lezioni frontali con analisi di immagini di manoscritti greci e orientali (26/28 ore); eventuali seminari di studiosi (paleografi greci o orientalisti) invitati (2/4 ore).

 

METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

*** La prova orale, consistente in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze teoriche apprese durante il corso. L’esame si svolge in due momenti: i) analisi e commento di immagini relative ai fenomeni codicologici analizzati in classe; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti affrontati nel corso, secondo i materiali didattici, le dispense e la bibliografia forniti in classe.

*** La prova orale sarà valutata secondo i criteri di: i) capacità di commento e analisi delle immagini, ii) competenza contenutistica, di sintesi e di analisi di temi e concetti relativi al programma, iii) uso del linguaggio tecnico appropriato alla materia. I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:

- ECCELLENTE (28-30): Capacità di commento esauriente e ragionato di immagini, dati fenomeni, sia per quanto riguarda il piano codicologico che quello storico; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; capacità di linguaggio specifico e di ottima espressione

- DISCRETO (24-27): Conoscenza meccanica della materia; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica

- SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d’esame; limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso del linguaggio specialistico

- NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame; mancanza di capacità di sintesi e di analisi; mancata capacità nell’uso del linguaggio specialistico