Navigazione di Sezione:
Filosofia Analitica Della Religione 2018/2019
Programma di Filosofia Analitica Della Religione B:
La dottrina trinitaria nella riflessione di Bonaventura da Bagnoregio.
La teoria trinitaria di Bonaventura presenta un interessante esempio di social trinitarianism, che muove da una concezione subordinazionista della seconda e terza persona nei confronti della prima. In particolare, il contesto neoplatonico della riflessione di Bonaventura favorisce una declinazione della irriducibilità della tripersonalità nei termini di una metafisica emanazionista dell’unità.
Dopo una introduzione ai temi della teologia trinitaria attraverso il testo di Karl Rahner sulla Trinità, leggeremo e commenteremo l’esposizione sintetica del pensiero bonaventuriano (Breviloquium) e la costruzione tecnica del dogma trinitario (De mysterio trinitatis).
Testi d'esame:
D.Bertini, Il dibattito sulla Trinità filosofia analitica della religione, in I.Pozzoni, curatore, Frammenti di Filosofia Contemporanea, 2015, Limina Mentis
Bonaventura da Bagnoregio, Il mistero della Trinità
Bonaventura da Bagnoregio, Itinerario della mente in Dio