Navigazione di Sezione:
Linguistica Greca 2018/2019
II semestre
ORE DI LEZIONE FRONTALE: 30
Storia della lingua greca
Definizione di una storia della lingua - Greco e indoeuropeo - Il greco comune - Il miceneo (con lettura di alcune tavolette) - I dialetti (con lettura di iscrizioni arcaiche).
ORE DI ALTRA TIPOLOGIA 18
Letture da testi, con commento linguistico
Letture con analisi linguistica da Omero, Iliade, libro I; Teocrito, Idillio XXII.
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi di testi
Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento
Per la prova d'esame, oltre alla conoscenza di quanto illustrato in aula, è richiesta la lettura metrica e la traduzione integrale Omero, Iliade, libro I; Teocrito, Idillio XXII, nonché di Teocrito, Idillio XIII.
La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. In particolare, gli studenti saranno invitati a dimostrare di aver assunto il concetto di “Storia della lingua” e di saper illustrare almeno uno dei suoi passaggi a riguardo del greco, di conoscere il significato storico-linguistico del dialetto miceneo e i principi della dialettologia greca. Inoltre, gli studenti dovranno essere in grado di leggere, tradurre e commentare i testi micenei, dialettali e letterari che verranno selezionati, tra quelli illustrati a lezione.
Sono parametri generali importanti per la valutazione: la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi; l’ordine, l’appropriatezza terminologica e la consequenzialità logica nell’esposizione, in particolare, dei concetti di “Storia della lingua”, delle caratteristiche del dialetto miceneo e, per la dialettologia greca, della teoria di Ernst Risch. La medesima attenzione vale per i commenti ai testi.
Testi adottati:
Testi per l'esame (da leggere come supporto a quanto illustrato a lezione): A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, Torino, Giulio Einaudi Editore 1976 (più volte ristampato); Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Bari, Levante 1986, pp. 21-77; A. Debrunner, Storia della lingua greca, II, Il greco postclassico. Questioni e caratteri fondamentali. II ed. rifatta da A. Scherer, Gaetano Macchiaroli editore, Napoli 1969. Si consiglia vivamente la lettura attenta di A. C. Cassio (cur.), Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2016, II ed., pp. 3-129 (o almeno pp. 32-72, 107-129)
Testi:
Omero: Homeri Opera, recogn. brevique adn. crit. instruxerunt D. B. Monro-Th. W. Allen, Tomus I Iliadis libros I-XII continens, III ed., Oxford University Press, Oxford 1920 oppure Homeri Ilias, recensuit/ testimonia congessit M. L. West, vol. I, B. G. Teubner, Stutgardiae et Lipsiae 1998
Per il solo testo con traduzione: Omero, Iliade, a cura di M. G. Ciani, commento di E. Avezzù, Marsilio editori, Venezia 1990 oppure Omero, Iliade, introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2000
Teocrito: per un testo critico con commento: A. S. F. Gow, Theocritus, voll. I-II, Cambridge University Press, II edizione, Cambridge 1952; per una traduzione, con testo a fronte e note: B. M. Palumbo Stracca, Teocrito, Idilli e epigrammi, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1993 (più volte ristampato)
Frequenza: Obbligatoria in percentuale di almeno 2/3 dell’orario di lezione