Navigazione di Sezione:
Filosofia Politica E Diritti Umani 2018/2019
Cattedra di Filosofia Politica dei Diritti Umani Modulo B Governance Globale, Pace, Sicurezza e Sviluppo. Alla Radice del Costituzionalismo Cosmopolitico Prof. Claudio Corradetti Anno Accademico 2018-19
Il corso si prefigge di ricostruire lo sviluppo filosofico, politico e giuridico dell’idea di governance globale, pace e giustizia tra le nazioni. In particolare, si esploreranno le concezioni variamente articolate relative all’emergere di una nozione di autorità pubblica globale e di costituzionalismo a partire dai mutamenti paradigmatici di nuove forme di concettualizzazioni dell’autorità. Le prime tre lezioni introdurranno i punti concettualmente più salienti della struttura del corso: la governance, il costituzionalismo e lo sviluppo. Si passerà successivamente alla disamina dei temi specifici caratterizzanti il corso e suddivisi in quattro temi principali: i) la scoperta delle Americhe e l’inizio dell’età moderna ii) l’Illuminismo iii) la fase post-bellica della Seconda Guerra mondiale iv) l’Europa contemporanea e il progetto del costituzionalismo globale. Il corso prenderà in considerazione altresì l’ipotesi di traiettorie involutive nel contesto contemporaneo. Sebbene la consolidazione moderna di una ‘mentalità costituzionalista’ abbia dato vita alla nascita dei diritti umani, favorendo la stabilizzazione di relazioni interstatuali e creando le condizioni di sviluppo economico e di crescita, un aspetto negativo che ha accompagnato tale processo è stato quello dello sfruttamento delle risorse naturali e sociali attraverso la colonizzazione e la schiavitù. Si richiederà agli studenti di sviluppare un approccio critico e di riflettere circa i processi di colonizzazione della modernità, sui fenomeni regionali contemporanei di costituzionalizzazione, come nel caso dell’Unione Europea, e la relazione tra ricchezza globale e autorità. Agli studenti sarà richiesto di familiarizzare non soltanto col ragionamento astratto ma anche di comprendere la prassi istituzionale relativa a diversi istituzioni internazionali volti all’amministrazione e alla regolamentazione della sicurezza, dell’economia e della politica transnazionale. Il corso avrà come scopo quello di sviluppare un approccio genuinamente interdisciplinare. Un breve sguardo ai temi affrontati include i seguenti argomenti: teorie della governance, con particolare attenzione alla distinzione con il concetto di governo; il costituzionalismo di carattere nazionale e cosmopolitico, e infine una considerazione dell’idea di sviluppo, povertà e ‘crisi’ e della loro rilevanza in ambito sociale e politico Gli argomenti specifici del corso affronteranno in secondo luogo De Vitoria e il filone della Seconda Scolastica, e in particolare il dibattito sugl’Indios a seguito della scoperta dell’America del 1492. Seguirà un’analisi dei pensatori di diritto naturale e dei contrattualisti, come ad esempio, Grozio, Hobbes, Locke e della loro rilevanza per la definizione dello Stato in relazione all’ordine internazionale. Inoltre, sarà ricostruita la tradizione del pacifismo internazionalista attraverso tre principali intellettuali del 18° secolo: l’Abbé de Saint Pierre, Rousseau e, in modo più esteso, Kant. Attraverso la teoria cosmopolitica di Kant, poi, si rifletterà sul successivo processo di sviluppo di un modello di giustizia e diritto internazionale. Come quarto punto, infine, il corso affronterà l’idea di una Grundnorm e del suo ruolo nella teoria di Kelsen e la successiva fase del costituzionalismo globale e del post-costituzionalismo. In parallelo all’idea di una svolta costituzionale del diritto e della giustizia pubblica europea, il corso esaminerà controesempi relativi al tema della frammentazione e degli scontri di regimi giuridici quali contro tendenze alla possibilità di condivisione di uno schema mondiale di giustizia tra le nazioni.
Ricevimento Giovedì e Venerdì Edificio B, I Piano, 43, ore 11-13 Si può richiedere un appuntamento anche per email
Modalità di svolgimento dell’esame Esame orale
Testi d’esame
ï C.Corradetti, Kant e la costituzione cosmopolitica, Mimesis, Milano, 2016. ï L.Scuccimarra, I confini del mondo: storia del cosmopolitismo dall’antichità al Settecento, Il Mulino, Bologna, 2016.
I non frequentanti studieranno anche il seguente testo ï M.Mori, La pace e la ragione, Il Mulino, Bologna, 2008
Nota sulla frequenza: la soglia minima di frequenza s’intende raggiunta con almeno il 75% delle presenze.