Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Dell'illuminismo 2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO (M-FIL/06)
a.a. 2017-2018 – CdL FILOSOFIA – 12 CFU
Prof. Paolo QUINTILI
MODULO B (6 CFU) – Semestre II (inizio: 27 marzo 2018)
Titolo del corso :
L’Illuminismo e le sue ombre. Adorno, Horkheimer e l’anti-Illuminismo del nostro tempo.
Presentazione
Esiste un’immagine convenzionale dell’Illuminismo, affermatasi attraverso il «discorso dell’altro», quello degli avversari della Filosofia dei Lumi. Sono i nemici dell’Illuminismo, nel secolo XIX, ad aver coniato la metafora (spregiativa, all’origine) dei «presunti Lumi» (prétendues Lumières) del secolo XVIII, il secolo della Rivoluzione e dei Diritti dell’uomo. Per esorcizzare gli effetti eversivi della filosofia illuministica legati al nesso Lumi/Rivoluzione, intere generazioni d’intellettuali, nell’Ottocento e del Novecento, si sono adoperate a «spegnere» la metafora accesa dalla generazione dei Voltaire, Diderot, Rousseau, D’Holbach. Gli ideali dei Lumi si vedono oggi «rovesciati» in un anti-Illuminismo che è il prisma della rivolta contro la filosofia del progresso, dell’eguaglianza e dei diritti dell’uomo. Questa rivolta ha attecchito soprattutto in area tedesca, da Hegel fino alla celebre sintesi di Adorno-Horkheimer, i quali videro nel nazismo una sorta di paradossale compimento, speculare e rovesciato, dell’Aufklärung. Il modulo intende studiare il percorso novecentesco del «processo ai Lumi» che, per molti aspetti, nei suoi diversi gradi di giudizio, non sembra ancora terminato.
Testi:
– Th. W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, a cura di R. Solmi, Torino, Einaudi, 1966.
– C. Borghero, La dialettica dell’Illuminismo prima di Horkheimer e Adorno. Aspetti del processo dei Lumi nel Novecento, in «Diciottesimo Secolo. Rivista della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII», Firenze University Press, vol. 1, 2016 (on-line): http://www.fupress.net/index.php/ds/article/view/18685.
[DISPENSE ELETTRONICHE].
Il Dott. Antonio Cecere terrà un seminario comune, interno al corso, che si articolerà sui due moduli (dal 22 febbraio al 3 maggio 2018), su: «L’Encyclopédie come strumento d’emancipazione umana e di costruzione della coscienza borghese».
I testi dell’Encyclopédie e altri materiali utili verranno messi a disposizione durante il corso e sulla bacheca web:
http://didattica.uniroma2.it/files/index/modulo/172506M1971-Storia-Della-Filosofia-Dellilluminismo-A.
I testi di critica, i temi di esercitazione scritta e altri materiali utili saranno indicati all’inizio del corso (consultare regolarmente il sito web della cattedra su «Didattica Web»).
* * *
Obiettivi dell'insegnamento
(con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettivi formativi):
Il corso intende fornire le conoscenze specialistiche e fondamentali del dibattito moderno e contemporaneo intorno al problema dei “Lumi” e della “Modernità filosofica”, in rapporto ai loro avversari. Si analizzeranno le nozioni-chiave utilizzate dai filosofi e il lessico intellettuale comune che ne caratterizza lo stile di pensiero.
Prerequisiti:
Una buona conoscenza generale della Storia della filosofia occidentale, a partire da un manuale di Liceo (Cioffi-Luppi-Vigorelli-Zanette, Abbagnano-Fornero, Antiseri-Reale, Giannantoni ecc.).
Metodologie di insegnamento:
Lezioni frontali e dissertazione scritta di filosofia sulle nozioni-base.
Metodologie di Verifica. Prova scritta (Dissertazione) e orale.