Navigazione di Sezione:
Letteratura Russa 3 2016/2017
Programma di Letteratura Russa 3 A:
GLI ANNI TRENTA E QUARANTA DELL'OTTOCENTO:
L'OPERA DI LERMONTOV, TJUTCEV E GOGOL'
Programma parte monografica (modulo A):
M. LERMONTOV (1814-1841):
-
Un eroe del nostro tempo, a cura di L. Avirovic. Torino: Einaudi, 1998;
-
Selezione di poesie, tra cui: La vela, Meditazione, Lo scoglio...in: Antologia della poesia russa, a cura di S. Garzonio e G. Carpi. Roma: gruppo editoriale L'Espresso, 2004.
-
Letture critiche: G. Carpi, Lermontov, in: Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre. Roma: Carocci, 2010, pp. 342-366; A. Carbone, Michail Lermontov, in: Lirici russi dell'Ottocento, a cura di G. Carpi e S. Garzonio. Roma: Carocci, 2011, pp. 238-240.
F. TJUTCEV (1803-1873):
-
Poesie, a cura di E. Bazzarelli. Milano: Bur, 1993;
-
Letture critiche: Ju. Tynjanov, Avanguardia e tradizione. Bari: Dedalo, 1968 (solo le parti su Puskin e Tjutcev).
N. GOGOL' (1809-1852):
-
Le anime morte (qualsiasi edizione);
-
Racconti di Pietroburgo. Introduzione di E. Bazzarelli, traduzione di E. Guercetti. Milano: Bur, 1995;
-
Letture critiche: A. d'Amelia, Introduzione a Gogol'. Bari: Laterza, 1995; B. Ejchenbaum, Come è fatto “Il cappotto” di Gogol', in; I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico. Torino: Einaudi, 2003, pp. 249-273.
Oltre alla parte monografica sopraindicata, gli studenti del III anno dovranno:
-
seguire il corso monografico su Puskin tenuto dalla Dott.ssa Stephanie Richards;
-
approfondire il seguente periodo storico-letterario: il Novecento, dal decadentismo a oggi, su uno dei seguenti manuali:
G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre. Roma: Carocci, 2010;
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino: UTET, 1997, vol. 2;
-
leggere almeno tre testi in lingua italiana e un testo in lingua russa da scegliere in un elenco che verrà fornito all'inizio del corso.