Programma di Letteratura Russa 2 A:

PROGRAMMA LETTERATURA RUSSA A.A. 2016/2017

 

LETTERATURA RUSSA I e LETTERATURA RUSSA II

 

1. Corso monografico Dott.ssa Cadamagnani “Gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: l’opera di Lermontov, Tjutčev e Gogol’”: Lun. 12.00-13.00 P13; Mart. 9.00-11.00 T34; 11.00-12.00 T33; Ricevimento: mart. 12.00-13.00 studio 37 II piano (Cinzia.Cadamagnani@uniroma2.it);

2. Parte generale: dall'inizio dell'Ottocento a ÄŒechov: “Storia della civiltà letteraria russa”, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino: UTET, 1997 - quarta e quinta parte, oppure: Carpi, “Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre”. Roma, Carocci, 2016 (volume I) - capitoli 4-8;

3. Letture in traduzione: tre libri a scelta tra i seguenti (è possibile scegliere traduzioni alternative a quelle consigliate, ma bisogna ricordarne il traduttore e i dati editoriali):

- Aleksandr Puškin, Eugenio Onegin (ЕвгенийОнегин), traduzione in commercio: Eridano Bazzarelli, Rizzoli; traduzione consigliata: Ettore Lo Gatto, disponibile nella biblioteca di area (Fondo Notarianni)

- Aleksandr Puškin, I racconti di Belkin. La donna di picche. Kirdžali. La figlia del capitano. (Повести покойного Ивана Петровича Белкина. Пиковая дама. Кирджали, Капитанскаядочка) traduzione consigliata: Paolo Nori, Mondadori, con il titolo riassuntivo “Umili prose” (nella biblioteca di area è disponibile una traduzione non completa della prosa di Puškin, da integrare con altri testi)

- Fёdor Tjutčev, Poesie, traduzione consigliata: Tommaso Landolfi, Adelphi

- Ivan Turgenev, Nido di nobili (Дворянскоегнездо), traduzione consigliata: Leone Ginzburg, Elliot

- Ivan Gončarov, Oblomov (Обломов), traduzione consigliata: Emanuela Guercetti, Oscar Mondadori o Frassinelli

- Aleksandr Ostrovskij, In famiglia ci si arrangia (Своилюди — сочтёмся), traduzione consigliata: Lucina Giudici, Bulzoni (disponibile anche nella biblioteca di area)

- Fёdor Dostoevskij, Umiliati e offesi (Униженныеиоскорбленные), traduzione consigliata Emanuela Guercetti, Garzanti

- Fёdor Dostoevskij, Delitto e castigo (Преступлениеинаказание), traduzione consigliata: Emanuela Guercetti, Einaudi (disponibile in altra traduzione nella biblioteca di area)

- Fёdor Dostoevskij, L'idiota (Идиот), traduzione consigliata: Laura Salmon, Rizzoli (disponibile in altra traduzione nella biblioteca di area)

- Fёdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (БратьяКарамазовы), traduzione consigliata: Antonio Polledro, Newton Compton, anche e-book

- Lev Tolstoj, Guerra e pace (Войнаимир), traduzione consigliata: Antonio Polledro, Newton Compton, anche e-book (disponibile in altra traduzione nella biblioteca di area) (equivale a due libri)

- Lev Tolstoj, Anna Karenina (АннаКаренина), traduzione consigliata: Annelisa Alleva (disponibile in altra traduzione nella biblioteca di area)

- Michail Saltykov-ŠÄedrin, I signori Golovlëv (ГосподаГоловлёвы), traduzione consigliata: Bruno Osimo, Mondadori (disponibile anche nella biblioteca di area)

- Nikolaj Leskov, L'angelo sigillato/Il viaggiatore incantato, traduzione consigliata: L.V. Nadai, Garzanti (presenti entrambi in edizioni separate – ma sempre validi come una sola lettura – nella biblioteca di area – altamente consigliata la traduzione del “Viaggiatore incantato” di Tommaso Landolfi)

- Anton ÄŒechov, Racconti, traduzione consigliata: Fausto Malcovati, Garzanti, due volumi (in quella consigliata o in qualsiasi altra traduzione è richiesta la lettura di almeno venti dei racconti cechoviani)

- Anton ÄŒechov, Teatro, traduzione consigliata: Gian Piero Piretto, Garzanti (in quella consigliata o in qualsiasi altra traduzione è richiesta la lettura di almeno tre dei drammi cechoviani)

- Vladimir Korolenko, Racconti, traduzione consigliata: Francesca Ferragni, Faligi (“I racconti di Korolenko”, solo e-book)

PROGRAMMA LETTERATURA RUSSA A.A. 2016/2017 – Modulo A (6 CFU): 

GLI ANNI TRENTA E QUARANTA DELL'OTTOCENTO:

L'OPERA DI LERMONTOV, TJUTÄŒEV E GOGOL'

 

M. LERMONTOV:

  • Un eroe del nostro tempo, a cura di L. Avirovic. Torino: Einaudi, 1998;
  • Selezione di poesie, tra cui: La vela, Meditazione, Lo scoglio...in: Antologia della poesia russa, a cura di S. Garzonio e G. Carpi. Roma: gruppo editoriale L'Espresso, 2004 (materiale didattico fornito a lezione);
  • Letture critiche: G. Carpi, Lermontov, in: Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre. Roma: Carocci, 2010, pp. 342-366; A. Carbone, Michail Lermontov, in: Lirici russi dell'Ottocento, a cura di G. Carpi e S. Garzonio. Roma: Carocci, 2011, pp. 238-240.

F.  TJUTÄŒEV:

  • Poesie, a cura di E. Bazzarelli. Milano: Bur, 1993;
  • Letture critiche: Ju. Tynjanov,Avanguardia e tradizione. Bari: Dedalo, 1968 (solo le parti su Puškin e Tjutčev, pp. 61-134).

N. GOGOL':

 

  • Le anime morte (qualsiasi edizione);
  • Racconti di Pietroburgo. Introduzione di E. Bazzarelli, traduzione di E. Guercetti. Milano: Bur, 1995;
  • Letture critiche: A. d'Amelia, Introduzione a Gogol'. Bari: Laterza, 1995; B. Ejchenbaum, Come è fatto “Il cappotto” di Gogol', in;I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico. Torino: Einaudi, 2003, pp. 249-273.
Oltre ai testi sopraindicati, gli studenti non frequentanti dovranno portare anche "Il demone" di Lermontov (preferibilmente edizioni Bur)