Navigazione di Sezione:
BIBLIOTECONOMIA E NOTAZIONE DELLA DANZA (LM) Mod. A 6 CFU Dott.ssa Manuela Canali Email: manuela.canali@uniroma2.it Edificio B, piano 2, Stanza 41 Inizio lezioni: secondo semestre, lunedì ore 11-14
Programma A.A. 2016/17
TITOLO Comunicare lo spettacolo. Elementi di Biblioteconomia per un’analisi critica.
PROGRAMMA Il corso intende orientare gli studenti verso la conoscenza della biblioteconomia, disciplina che si occupa dell’organizzazione e della gestione della biblioteca, sistema che seleziona, conserva e rende accessibili i documenti per la lettura e la ricerca, in riferimento allo studio dello spettacolo dal vivo. L’intenzione è di offrire agli studenti una crescente consapevolezza del valore e della funzione della biblioteca come luogo della scoperta e memoria dello spettacolo dal vivo nella società contemporanea (teatro, danza, musica, arti visive, installazioni, video, performance). L’attenzione è rivolta allo studio delle fonti storiche e bibliografiche di riferimento, alla selezione della informazione e ai suoi supporti, alla organizzazione delle attività che si devono svolgere per la gestione delle informazioni. Nella seconda parte gli studenti potranno scegliere un lavoro artistico (teatro, danza, musica, arti visive, installazioni, video, performance) su cui esercitarsi, con l’intento di produrre un’analisi critica, basata su ricerche bibliografiche e notazioni, e sviluppando in linea generale, da cultori di spettacolo e/o da protagonisti quali attori, danzatori, musicisti, una attenta conoscenza e riflessione sullo spettacolo dal vivo. Sono previsti inoltre workshop con ospiti, visite guidate presso i Centri di Documentazione (Osservatorio dello Spettacolo - MIBACT, Biblioteca Teatrale SIAE e Museo Teatrale SIAE del Burcardo, Archivio storico e Biblioteca Teatro dell’Opera di Roma,…)
OBIETTIVO FORMATIVO Il Corso mira a far acquisire elementi di biblioteconomia applicati allo studio dello spettacolo, a saper sviluppare capacità comunicative di informazioni, problemi, soluzioni a interlocutori anche non specialisti e appartenenti a realtà sociali e culturali differenti, grazie agli strumenti didattici messi a disposizione (libri di testo, riferimenti bibliografici avanzati, strumenti multimediali, banche dati) e a saper dimostrare capacità di ricerca in team, sensibilità all'ascolto, produzione di uno staff organizzativo.
PREREQUISITI Adeguata preparazione di base nelle discipline: teatro, danza, musica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità nella gestione del lavoro di gruppo. Disponibilità all'ascolto e al confronto.
BIBLIOGRAFIA M. Guerrini, La biblioteca spiegata agli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2012. A. Taormina, Osservare la cultura, Milano, FrancoAngeli, 2012. A. Turrini, Politiche e management pubblico per l'arte e la cultura, Milano, Egea, 2009. Dispense a cura del docente.
N.B. Per i NON Frequentanti. Oltre ai testi e alle dispense sopraindicati scegliere un testo tra: A. Carù, S. Salvemini, Management delle istituzioni artistiche e culturali, Milano, Egea, 2011. F. Colbert, Marketing delle arti e della cultura, Milano, Rizzoli Etas, 2009. L. Argano, La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale, Milano, FrancoAngeli, 2016.