Navigazione di Sezione:
Archivistica 2015/2016
Programma di Archivistica B:
Anno accademico: 2015-2016
Università degli Studi di Roma 2 “Tor Vergata”
Corso di Laurea: Scienze della storia e del documento
Settore disciplinare: M-STO 08
Insegnamento:Archivistica A, B
Docente: Alessia A. GLIELMI
Semestre: secondo
Modulo B
Inizio corso
30 marzo 2016
Fine corso
23 aprile 2016
Orario previsto
Ogni Mercoledì h. 15-18. Aula T.31
Ogni Sabato h. 9-13 (presso Museo storico della Liberazione).
Obiettivi formativi.
Si prevede che lo studente acquisisca attraverso le lezioni frontali e attività di laboratorio, la metodologia, le tecniche e gli indirizzi di intervento propri della disciplina attraverso l’applicazione degli strumenti teorici assimilati e la realizzazione pratica di strumenti di ricerca.
Programma del corso.
Nel corso delle lezioni si affronteranno le tematiche relative agli elementi fondamentali della disciplina, la metodologia e le tecniche di intervento sugli archivi nelle diverse fasi di esistenza, gli strumenti di ricerca, la descrizione archivistica e gli standard internazionali, i principali software di descrizione archivistica. Il corso prevederà diverse lezioni dal profilo tecnico-operativo (laboratorio di Archivistica). Esse si svolgeranno presso il Museo storico della Liberazione sito in Roma e si incentreranno sulla creazione di uno strumento di ricerca attraverso l’utilizzo degli standard internazionali di descrizione archivistica del fondo Giuseppe Dosi conservato presso il suddetto istituto.
Metodologia di verifica
Esame orale.
Testi
Paola CARUCCI, Mariella GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 67-163; 201-236.
Alessia A. Glielmi, Giuseppe Dosi: la storia dell’uomo, il caso del suo archivio, in «Dosi: l’inventore italiano dell’Interpol», a cura di Raffaele Camposano (Ufficio Storico della Polizia di Stato), Quaderno 2, Roma, 2015, p. 29-65; 207-219.
Antonio ROMITI, Archivistica tecnica. Primi elementi, Lucca, Civita Editoriale, 2009
Altre dispense fornite dal docente durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente alcuni saggi aggiuntivi.