Programma di Teoria E Tecnica Della Circolazione :

Il corso fornisce in modo integrato i contenuti dei corsi di Teoria e Tecnica della Circolazione e   di Trasporti e Territorio per un totale di 12 CFU.

Gli allievi il cui Piano di Studi prevede Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 9CFU (CCS   Ingegneria Civile) sono esonerati da parte dei contenuti   teorici del corso (vedi argomenti del   programma ad eccezione di   quelli con indicazione   “escluso TTC+TT 9cfu”).

Gli allievi il cui Piano di Studi prevede Trasporti e Territorio   6CFU (CCS Ingegneria Ambiente e Territorio) sono esonerati da   parte dei contenuti teorici del corso (vedi argomenti   del programma ad   eccezione di quelli con indicazione “escluso TT 6cfu”).

ARGOMENTI DEL CORSO

Il corso si articola in tre parti, come segue.

Parte 1: richiami di teoria di base e progetto di traffico (escluso TT 6cfu)

  • Modelli di simulazione del traffico stradale:
  • Modelli analitici d'offerta delle reti   stradali
  • Modelli di utilità aleatoria
  • Modelli di domanda
  • Modelli di scelta del percorso
  • Modelli di assegnazione di equilibrio: condizioni di esistenza ed unicita' ed algoritmi  per il calcolo dei flussi su rete
  • Progetto di traffico: simulazione degli effetti di interventi sul sistema di trasporto   stradale di una città di medie dimensioni.

Parte 2: Teoria e Tecnica della Circolazione (escluso TT 6cfu)

  • Teoria del deflusso ininterrotto
  • Teoria del deflusso alle intersezioni semaforizzate
  • Teoria del deflusso alle rotatorie 
  • ITS - tecnologie per il controllo del traffico e l'informazione all'utenza (escluso TTC+TT 9cfu)

 

TESTI DI RIFERIMENTO

         Dispense del corso;

         Nuzzolo A. ''Politiche della   mobilità e qualità delle aree urbane'', Guida Editore, Napoli, 2010.

         Cascetta   E. ''Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni'', UTET, 2006.