Programma di Storia Contemporanea Lm B:

Titolo del modulo: Aspetti e problemi della storia internazionale del XX secolo

 Nel corso delle lezioni verranno ricostruite le principali vicende e problematiche della storia internazionale del Novecento, utilizzando come bussole fondamentali il tema del declino del tradizionale assetto eurocentrico e l’emergere di un mondo sempre più interdipendente. Il piano della storia politica e diplomatica sarà costantemente posto in relazione con l’evoluzione della tecnica, dell’economia e della società.

Particolare attenzione sarà dedicata alle seguenti questioni: l’imperialismo e le origini della Grande Guerra; i conflitti mondiali e il declino dell’Europa; l’ascesa della potenza statunitense e del suo modello economico e culturale; l’impatto della rivoluzione russa e del movimento comunista sulla storia internazionale; le implicazioni politiche e culturali della trasformazione della guerra; il tentativo di giungere a forme collettive di regolazione degli affari internazionali, dalla Società delle nazioni all’Onu; l’antagonismo bipolare Usa-Urss dopo il 1945; il processo europeo di integrazione; la decolonizzazione e il movimento dei paesi non allineati; la caduta dei comunismi e l’emergere della globalizzazione.

I temi sopra indicati saranno affrontati soffermandosi sulle diverse interpretazioni della relativa storiografia.

 Bibliografia per l’esame:

1) Federico Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Roma, Carocci, 2012

2) Un secondo testo a scelta, da concordarsi col docente, che approfondisca uno degli argomenti principali trattati nel corso delle lezioni

3) Solo per i non frequentanti: Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2010 (dal capitolo 9 compreso)