Programma di Archeologia Medievale B:

 

La ceramica nel Medioevo in Italia. Storia, tecniche, significati (secoli VII-XV)

Il corso vuole avvicinare gli studenti allo studio di questi importanti manufatti nel medioevo. Si illustreranno quindi le tecniche produttive e la storia delle forme, delle funzioni e delle "mode". Il significato economico, sociale e culturale dei principali oggetti della vita quotidiana sarà il filo rosso seguito durante le lezioni.

testi per l'esame:

1.    PEACOCK D.P.S., La ceramica romana tra archeologia e etnografia, Bari 1997, pp. 13-70. (facoltativo per i frequentanti obbligatorio per i non frequentanti) 2.    MOLINARI A., Ceramica, in D.Manacorda, R.Francovich (a cura di), Dizionario di archeologica, Bari 2000, pp. 3.    SAGUÌ L., Roma, i centri privilegiati e la lunga durata della tarda antichità. Dati archeologici dal deposito di VII secolo nell’esedra della Crypta Balbi, “Archeologia Medievale”, XXIX, 2002, pp.7-42. 4.    ROMEI D., Produzione e circolazione dei manufatti ceramici a Roma nell'alto medioevo, in AA.VV. Roma dall'antichità al medioevo. 2. Contesti tardoantichi e altomedievali p. 278-311 5.    AA. VV. La ceramica medievale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi, in Atti del III Convegno Internazionale sulla Ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale", Firenze 1986, pp. 511-544. 6.    BROGIOLO G.P., GELICHI S., Ceramiche, tecnologia ed organizzazione della produzione nell’Italia settentrionale tra VI e X secolo,  in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du VIe Congrès de l’AIECM2 (Aix en Provence, novembre 1995), Aix en Provence 1997, 139-145. 7.    BERTI G., TONGIORGI L., I bacini delle chiese di Pisa, in AA.VV, Arte islamica in Italia. I bacini delle chiese pisane, Pisa 1983, pp. 33-64. 8.    BERTI G., GELICHI S., MANNONI T., Trasformazioni tecnologiche nelle prime produzioni italiane con rivestimenti vetrificati (secc.XII-XIII), in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du VIe Congrès de l’AIECM2 (Aix en Provence, novembre 1995), Aix en Provence 1997, pp. 383-403 9.    MOLINARI A, Dalle invetriate altomedievali alla maiolica arcaica a Roma e nel Lazio (secc. XII-XIV), in S. Patitucci (a cura di), La ceramica invetriata dell’Italia centro-meridionale. Bilanci e aggiornamenti, Atti del Convegno, (Roma 6-7 maggio 1999), Firenze 2001, pp. 27-42. 10.    MOLINARI A, Origine, diffusione, caratteristiche tecniche e culturali delle ceramiche invetriate e smaltate della Sicilia e dell’Italia meridionale dei secoli X-XIII, in Atti del I Seminario sulla Ceramica Medievale, Savona - Civico Museo Storico Archeologico, dattiloscritto 11.    MOLINARI A , La Sicilia tra XII e XIII secolo: conflitti “interetnici” e frontiere interne, in G. Vannini (a cura di), La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le “frontiere” del Mediterraneo medievale, Atti del Convegno  (Firenze, 6-8 novembre 2008) 12.    RICCI M., Appunti per una storia della produzione e del consumo della ceramica da cucina a Roma nel Medioevo, In: Le Ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna 3, Roma 1998, p. 34-42 13.    GIOVANNINI F., Funzioni delle forme ceramiche e modelli alimentari medievali 1998) - In: Le Ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna 3, Roma 1998,  p. 15-22 + pdf lezioni da scaricare da didattica web