Programma di Introduzione Alla Ricerca Educativa E Valutativa A:

L'insegnamento, sebbene articolato in due moduli, A e B, per le caratteristiche specifiche della disciplina e gli obiettivi formativi finali ad esso associati (acquisizione di conoscenze e competenze di base per "fare ricerca" empirica in contesti scolastico-educativi), ha una strutturazione fortemente unitaria e verrà impartito sequenzialmente senza soluzione di continuità (modulo A e modulo B per complessive 72 ore). Il Modulo A è propedeutico rispetto al Modulo B: ciò significa che possono sostenere l’esame del Modulo B solo gli studenti che hanno già sostenuto l’esame del Modulo A.

 

Modulo A

 

Introduzione alla ricerca educativa: storia, concetti e metodi

 

Nel modulo si intendono affrontare a livello introduttivo gli aspetti storico-epistemologici, nonché le metodologie di indagine che definiscono l’area della ricerca empirica e sperimentale in educazione.

In particolare nelle lezioni verranno approfonditi i seguenti temi:

- Origini e sviluppi della Pedagogia sperimentale

- Scienza dell’educazione, Scienze dell’educazione e Ricerca educativa, con particolare riferimento al pensiero di J. Dewey

- Ricerca empirica in educazione e Pedagogia sperimentale

- I paradigmi metodologici della ricerca empirica in educazione (approcci positivistici/quantitativi e approcci interpretativi/qualitativi)

- Il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, teorie, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc.)

 

Alcuni temi del corso verranno approfonditi mediante la proiezione di film.

 

Ulteriori informazioni sulla frequenza delle lezioni, sullo svolgimento del corso sulle prove di esame e sulla prenotazione al corso e all’esame saranno disponibili su Didatticaweb a partire dalla fine di novembre.