Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Medievale 2011/2012
Programma di Storia Della Filosofia Medievale A:
Titolo del corso: Cosmologie medievali
Il corso è suddiviso in due parti, integrate in ogni lezione:
1) parte istituzionale: introduzione agli autori e ai temi principali della filosofia medievale (secoli V-XIV).
2) parte monografica: lettura commentata di passi fondamentali sui temi della natura, movimento e causalità dei cieli da Boezio a Dante
Programma di esame:
L’esame orale verifica la conoscenza degli argomenti oggetto delle lezioni, dei testi letti e commentati a lezione e delle linee generali di sviluppo della filosofia medievale. Lo studente nuovo immatricolato, prima di accedere all’esame orale, deve sostenere la prova scritta, relativa alle conoscenze del manuale, nelle date comunicate a lezione e sulla pagina web.
Testi di studioModulo A:
I) Manuale (lo studente può scegliere uno dei seguenti):
- Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008
- Giulio d’Onofrio, Storia del pensiero medievale, Città Nuova 2011
- P. Porro – C. Esposito, Filosofia antica e medievale, Laterza (solo la parte medievale)
B) Testi letti e commentati a lezione, presenti sulla pagina del corso in didatticaweb (http://didattica.uniroma2.it/home/accedi)
Bibliografia integrativa per gli studenti non frequentanti, che sono pregati di mettersi in contatto con la docente (per i non frequentanti nuovi immatricolati è obbligatorio aver sostenuto la prova scritta per accedere all’esame orale):
- Gian Carlo Garfagnini, Cosmologie medievali, Loescher, Torino 1996
- Luca Bianchi, La struttura del cosmo, in La filosofia nelle università. Secoli XIII e XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Fiorenze 1997