Programma di Archeologia Cristiana A:

Modulo A                                                                                                       

Modulo di 30 ore frontali e 10 seminariali (crediti assegnati 6). Orario delle lezioni: lunedì, ore 14-16 (Aula T31); martedì, ore 13-15 (Aula T23A); mercoledì, ore 14-16 (Aula T34). Inizio lezioni: lunedì 3 ottobre.

Fondamenti di archeologia cristiana: storia della disciplina, fonti dell’archeologia cristiana, nascita e struttura degli edifici di culto e delle aree funerarie cristiane, temi e linee evolutive dell’iconografia cristiana.

 Seminario di approfondimento: Ipogei funerari romani “di diritto privato”: l’ipogeo degli Aureli al viale Manzoni, la catacomba di via Dino Compagni.

 Il modulo prevede visite seminariali a complessi monumentali di Roma.

 Testi per l'esame:

 P. Testini, Archeologia Cristiana, ed. Edipuglia, Bari 1980, pp. 3-32, 75-106, 123-185, 547-671; F. Bisconti, Introduzione, in Temi di iconografia cristiana, Città del Vaticano 2000, pp. 13-86; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani in Roma, Bologna 1966, pp. 255-278; V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, ed. Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Città del Vaticano 2001; A.. Chavarría Arnau, Archeologia delle chiese, ed. Carocci, Roma 2009, pp. 47-120, 171-188.

 Note:

 Gli studenti che volessero conseguire ulteriori 6 CFU in Archeologia Cristiana sono pregati di prendere contatto con il docente entro la fine di ottobre.

 Per svolgere una tesi di laurea in Archeologia Cristiana è sufficiente aver sostenuto l’esame di Archeologia Cristiana per 6 CFU ed almeno altri due esami in discipline di carattere archeologico.

 Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma alternativo con il docente entro il mese di novembre.