Programma di Storia Romana Lm B:

Le rotte commerciali e la cultura geografica dall’età augustea a quella antonina. Lettura e commento del Periplus Maris Erythraei e del I libro della Geographia di Tolemeo.

Prerequisiti: Capacità di analisi critica di testi letterari e documentari nelle lingue latina e greca; buona conoscenza delle linee generali di sviluppo della storia romana.

Obbiettivi: Attraverso la lettura e l’analisi del Periplus Maris Erythraei e il I libro della Geographia di Tolemeo il corso intende esplorare l’impatto sulla scienza geografica dell’espansione delle rotte commerciali romane nei primi due secoli dell’era cristiana.

Testi consigliati:

S. Belfiore, Il Periplo del mare Eritreo di anonimo del I sec. d. C. e altri testi sul commercio fra Roma e l’Oriente attraverso l’Oceano Indiano e la Via della Seta. Prefazione di Gianfranco Purpura, Cura editoriale di Carla Pampaloni, Volume LXXII. Roma, 2004.

J. L. Berggren/ A. Jones, Ptolemy’s Geography. An annotated Translation of the Theoretical Chapters, Princeton 2001.

                        S. Bianchetti, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Monduzzi editore, 2008.

P. Janni, La mappa e il periplo. Cartografia antica e spazio odologico, Rome, 1984