Programma di Storia Medievale Lm A:

I vassalli del papa. Aristocrazie e città nello Stato della Chiesa

Il corso affronta la storia del dominio temporale dei papi dalla riforma gregoriana dell’XI fino al termine del medioevo. Lo Stato della Chiesa fu nel medioevo (e non solo) una realtà peculiare. I papi diedero vita ad istituzioni e meccanismi di governo talvolta del tutto sconosciuti agli stati contemporanei.  Questa peculiarità si manifestò nella concezione della sovranità,  negli strumenti di controllo e  governo,  nei rapporti con famiglie nobili e città, negli apparati burocratici e in tanti altri settori.

 

Testi per frequentanti:

1)    S. Carocci, Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.), Roma, Viella, 2010 (I libri di Viella, 112)

2)    Le fotocopie e l’altro materiale distribuito e/o indicato durante le lezioni

 

Testi per non frequentanti:

1) S. Carocci, Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.), Roma, Viella, 2010 (I libri di Viella, 112)

2) D. Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Torino 1987 (Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VII/2), pp. 231-320 (il testo è fotocopiabile nella Biblioteca di facoltà; la sua collocazione è: 945.S 90/7-2)