Programma di Economia E Gestione Delle Imprese Editoriali Lm:

L'IMPRESA EDITORIALE NELLA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA

Modulo A – primo semestre, 6 CFU; Modulo B – secondo semestre, 6 CFU.

Complessivamente le ore di lezione saranno 80, 20 delle quali dedicate ai due laboratori organizzati nell’ambito del corso (ciascuno durante un semestre). I laboratori condurranno alla elaborazione di prove che costituiranno elementi di valutazione in sede di esame. Anche per questo, pur non essendo obbligatoria, si consiglia caldamente la frequenza alle lezioni. Chi non è in grado di frequentare si metta in contatto con la docente per definire il programma d’esame.

Programma

Il mercato editoriale librario: dal cartaceo al digitale. Il corso mira a offrire una panoramica del contesto editoriale italiano e internazionale, con particolare attenzione all’editoria di saggistica e di servizio. Attraverso un costante riferimento alle caratteristiche dell’industria culturale e alle sue recenti trasformazioni, verranno proposti alcuni strumenti di analisi e lettura critica della “società della conoscenza” nella quale si trovano a operare le imprese editoriali.

Analizzeremo il mercato editoriale nelle sue caratteristiche fondamentali, a partire dalle modalità di funzionamento del sistema di creazione del valore in editoria: aree e tipologie dei prodotti editoriali e delle imprese editoriali; obiettivi di mercato e costruzione del piano editoriale; ambiti di attività, ruoli e funzioni dei diversi attori della filiera. Verrà quindi proposta una cassetta degli attrezzi quanto più completa delle conoscenze e degli strumenti indispensabili allo svolgimento delle professioni presenti nella casa editrice, con particolare riguardo a quella del redattore: dagli standard editoriali alle procedure di trattamento dei testi in preparazione per la stampa, dalla revisione delle traduzioni all’editing, dalla costruzione degli apparati paratestuali alle forme di comunicazione e promozione del libro (cartaceo e digitale).

Parte del corso verrà dedicato alle specificità e potenzialità dell’editoria digitale. Esamineremo le principali piattaforme di e-commerce di libri digitali e le strategie seguite dai maggiori attori, italiani e internazionali; studieremo le caratteristiche dei diversi formati di ebook e dei device dedicati alla lettura; apprenderemo a costruire una biblioteca di ebook a partire dai testi disponibili on line, utilizzando i programmi di conversione più diffusi; discuteremo le criticità relative alla conservazione e all’accesso dei libri digitali; esploreremo le nuove modalità di pubblicazione rese possibili dal digitale (self-publishing), attraverso lo studio dei casi di maggiore interesse.

Il corso si propone di formare operatori del mondo editoriale consapevoli delle sfide e delle criticità presenti nei mestieri che potranno andare a svolgere, come anche delle risorse e delle opportunità che tali attività presentano nel panorama contemporaneo.

Laboratorio del primo semestre: scrivere e pubblicare recensioni sul blog Pub (con la collaborazione della cultrice della materia, dott.ssa Silvia Caputi).

Laboratorio del secondo semestre: realizzare un ebook (con la collaborazione del cultore della materia, dott. Luigi Mazza).

Per sostenere l’esame (12 CFU) Oltre alle slide che sintetizzano gli argomenti delle lezioni (disponibili sul blog www.luisacapelli.eu), sono elencati di seguito i testi da utilizzare per lo studio. Si tratta, per lo più, di libri (pdf e/o ebook), articoli e post di blog rilasciati con licenze aperte on line. Durante lo svolgimento del corso e dei laboratori ne verranno forniti di ulteriori di cui si troveranno i riferimenti nelle slide delle lezioni. La partecipazione alle attività dei laboratori condurrà alla realizzazione di lavori che costituiranno ulteriori prove per l’esame.

  • Chris Anderson, 2004, La coda lunga, “Wired”.

  • Cory Doctorow, 2008, trad. it. 2010, Content.

  • Jason Epstein, 2010, Il futuro dei libri, “La Rivista dei libri”, giugno 2010.

  • Giuseppe Granieri, 2010, Intervista a Henry Jenkins: Siamo in transizione, stiamo imparando, “Apogeonline”.

  • Sara Lloyd, 2008, Il Manifesto dell’editore del XXI secolo, Simplicissimus Book Farm.

  • Michele Santoro, 2010, La lunga marcia dell’e-book. Il libro elettronico fra dilemmi tecnologici e utilizzo sociale, “Bibliotime”.

  • André Schiffrin, 2000, Editoria senza editori, Bollati Boringhieri.

  • Mariuccia Teroni, 2007, Manuale di redazione, Apogeo.

Una bibliografia utile e abbastanza aggiornata di testi pubblicati sulla storia dell’editoria (italiana e non solo) e sul mercato editoriale possono essere reperiti consultando la mia pagina su aNobii. Altre indicazioni di testi, siti e blog verranno fornite durante le lezioni e inserite nelle slide.

Gli studenti non frequentanti (che dovranno comunque mettersi in contatto con adeguato anticipo rispetto alla data dell’esame) integreranno i materiali indicati con il testo di

  • Paola Dubini, 2001, Voltare pagina, Etas (in particolare l’introduzione e i capp. 1 e 2).