Programma di Laboratorio Di Fotografia E Documentazione:

LABORATORIO di "FOTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE"  II SEMESTRE SEZIONE I   INTRODUZIONE STORICA, dr.ssa DANIELA BONANOME:    1 - La camera oscura: principi ed applicazioni nel corso della storia. Dall’Oculus Artificialis di Leonardo alla tenda per i rilevamenti topografici del XXmo secolo. 2 - Le conquiste della chimica: dalla fotochimica di Schulze alla Eliografia di Joseph Nicèphore Niepce. Louis Jaques Mandè Daguerre e il dagherrotipo. Brevi note su Hippolyte Bayard, uno sfortunato inventore. 3 - Dagherrotipisti e fotografi in Italia.  4 - William Henry Fox Talbot: l’invenzione del negativo e del procedimento negativo/positivo. L’impiego dell’albumina. Dal procedimento al collodio di F. Scott Archer fino al primo apparecchio Kodak di George Eastman nel 1888. La ur-Leica, la risposta europea alla Kodak.   5 - L’Egitto, il Vicino Oriente e la Grecia nella fotografia del Grand Tour: Pittori, Dagherrotipisti e Fotografi itineranti.  6 - Fotografi nel Mediterraneo: Grand Tour e primi atelier.  7 - La Francia e la Mission Héliographique.  8 - La fotografia in Francia dal 1850 al 1870.  9 - La fotografia in Italia nella seconda metà dell’Ottocento. Da Tommaso Cuccioni, Giacomo Altobelli, Caneva, D'Alessandri, fino a Ludovico Tuminello.  10 - Il Circolo dei pittori fotografi del Caffè Greco ed altri professionisti in Italia. Missioni archeologiche con impiego di fotografia (Charles Thomas Newton, George Perrot, Auguste Mariette; Alexander Conze; Heinrich Schliemann, Ernst Curtius).  12 - La fotografia nelle esplorazioni archeologiche prima e dopo il 1870 (Giuseppe Fiorelli, Pietro Rosa, Rodolfo Lanciani). Giacomo Boni e la fotografia nello scavo stratigrafico.   13 - Leopoldo, Romualdo e Giuseppe Alinari: lo stile del primo grande atelier italiano. 14 - I grandi archivi fotografici di ambito archeologico tra Ottocento e Novecento: John Henry Parker, Thomas Ashby, Esther B. Van Deman.  15 - Gli archivi fotografici delle Istituzioni pubbliche e private. Metodologie e finalità di catalogazione, archiviazione, tutela e consultazione: un primo orientamento.       SEZIONE II LA FOTOGRAFIA DIGITALE per i BENI CULTURALI: Il corso, diviso in due “macro-sezioni” intende - nella prima parte - permettere la conoscenza di quelle basilari nozioni di fotografia professionale che consentono di superare i più comuni problemi di ripresa e permettono di sfruttare al massimo la propria attrezzatura fotografica [ è previsto l'uso della propria macchina fotografica ed una prima conoscenza dell'attrezzatura fotografica professionale]. La seconda parte consisterà nell’illustrazione delle diverse applicazioni professionali della materia fotografica nei vari settori dei Beni Culturali.    Prima lezione: 1.       Fotografia e Beni Culturali 1.1.  Introduzione ai diversi linguaggi fotografici 1.2.  Fotografare per i BB.CC.: fotografia di documentazione e fotografia di divulgazione 2.       Le fotocamere 2.1.   I diversi tipi di fotocamera 2.2.   Il sensore 2.3.  Gli obiettivi 2.3.1.  I grandangolari 2.3.2.  I teleobiettivi 2.3.3.  Zoom ed ottiche fisse 2.4.   Le modalità di ripresa 2.4.1.  Auto / priorità diaframmi / priorità tempi / manuale 2.4.2.  Preimpostazioni (scene) delle fotocamere amatoriali 3.       Gli accessori 3.1.   Tipologie di illuminatori 3.1.1.  I flash 3.1.2.  La luce continua 3.1.3.  I pannelli riflettenti 3.2.   Cavalletti e stativi 3.3.  Schede di memoria, lettori ed unità mobili di back-up   Seconda lezione: 4.       Ripresa: l'esposizione 4.1.   Il diaframma 4.2.   L'otturatore 4.3.   Correlazione tempo/apertura 4.4.   L'esposimetro 4.4.1.  Lettura spot, semi spot e mediata 4.4.2.  Gli esposimetri esterni 4.4.3.  Lettura in luce riflessa e in luce incidente 5.       Ripresa: una foto nitida 5.1.   La profondità di campo 5.1.1.  Cos'è la PdC 5.1.2.   I fattori della PdC 5.2.   Sfruttare la PdC 5.3.   L'iperfocale 5.4.   Il micro mosso   Terza lezione: 6.       Ripresa: i criteri di scientificità 6.1.   L'importanza del colore 6.1.1.  Il bilanciamento del bianco 6.1.2.  Accessori per un preciso bilanciamento del bianco 6.2.  Principi di composizione 6.3.   Fotografare i BB.CC. 6.3.1.  La foto come il disegno tecnico 6.3.2.  Aberrazioni e distorsioni 6.3.3.  Deformazioni prospettiche         Quarta lezione: 7.       Principi di illuminazione di base 7.1.  La luce diffusa 7.2.  La luce radente 7.3.  I basilari schemi di illuminazione 8.       Le principali "norme" nella ripresa dei reperti 8.1.  Ceramica 8.2.  Statuaria 8.3.  Metalli 8.4.  Monete   Quinta lezione: 9.       La fotografia aerea 9.1.  Gli usi della foto aerea 9.2.  Letracce archeologiche 9.3.  La foto da satellite   Sesta lezione: 10.    La fotografia diagnostica (I parte) 10.1.  Dalla criminologia all’arte 10.2.La fotografia in luce radente 10.3.La macrofotografia 10.4.La luce trasmessa Settima lezione: 11.    La fotografia diagnostica (II parte) 11.1.  La fotografia della fluorescenza UV 11.2.  La fotografia all’infrarosso 11.3.  La termografia 11.4.  La radiografia   Ottava lezione: 12.    La fotografia archeologica ed il computer: la post produzione 12.1.  I principali software di gestione ed elaborazione delle immagini