Navigazione di Sezione:
Linguistica Generale Lm 2010/2011
Le linguistiche del Novecento tra frattura e continuità.
Il corso, muovendo dalla nascita e dallo sviluppo delle diverse fasi del comparativismo ottocentesco, cercherà di cogliere le tendenze alla continuità o, al contrario, alla frattura in seno alle tendenza e ai movimenti che hanno caratterizzato la linguistica del Novecento. In particolare saranno oggetto di approfondimento:
- l'opera di Ferdinand de Saussure
- gli altri strutturalismi e i funzionalismi: Benveniste, Jakobson, Martinet, Bloomfield
- il pensiero chomskiano (generativista e post-generativista)
- gli autori più significativi per lo sviluppo di ambiti quali: la pragmatica, la sociolinguistica, la psicolinguistica, la neurolinguistica, la linguistica cognitiva e l'analisi del discorso.
Nell'ambito della seconda parte del corso avrà inoltre luogo un seminario su Natura e creazione del marchionimo, ovvero il marchio commerciale, svolto dal dott. Enzo Caffarelli (tutte le informazioni sono disponibili in un'apposita comunicazione pubblicata all'interno dell'omonima sezione di Didattica web)
BIBLIOGRAFIA
- C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza
- T. A. Van Dijk, Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio, Carocci
- G.C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Il Mulino
- R. Jackendoff, Linguaggio e natura umana, Il Mulino Testi facoltativi, fortemente raccomandati a chi non abbia dimestichezza con gli argomenti in essi trattati (ma affrontati nel corso delle elezioni e dunque oggetto di esame)
- M. Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Laterza
- G. Berruto, prima lezione di sociolinguistica, Laterza n.b. chi avesse già avutomodo di studiare uno dei testi oggetto d'esame lo sostituirà con
- N. Chomsky, Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente, Il Saggiatore n.n.b.
I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura dei testi solo consigliati agli studenti frequentanti (Berruto, Leroy) in modo da recuperare parte degli argomenti affrontati durante il corso
MODALITA' D'ESAME
Frequentanti: ai frequentanti sarà richiesto lo svolgimento di due tesine (la lista degli argomenti sarà fornita in una apposita comunicazione) da consegnare la prima entro il mese di aprile e la seconda entro il 20 maggio. In caso di valutazione positiva di entrambi gli elaborati, l'esame sarà limitato ad un questionario scritto (10 domande aperte, 40 minuti di tempo).
Non frequentanti: i non frequentanti sosterranno tutto l'esame in modalità scritta. La prova consisterà in un questionario di 20 domande aperte più due quesiti a trattazione breve (5 punti max per ciascuna domanda).