Programma di Diritto Della Navigazione Mod. A:

PROGRAMMA DEL CORSO DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE PER STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2010/2011   PARTE GENERALE:   Definizioni e caratteri (p. 3-13); le fonti del diritto della navigazione (p. 15-32); la nave e l’aeromobile (p. 139-164); l’esercizio della nave e dell’aeromobile (p. 181-199); gli ausiliari (p. 201-223); il cabotaggio marittimo (p. 243-254). Testo consigliato: R. Mancuso, Istituzioni di Diritto della Navigazione, Torino, 2008     PARTE SPECIALE:   Il contratto di trasporto di persone (p. 170-188 ); il contratto di viaggio (p. 276-298); i contratti del diporto nautico (p. 330-337).   V. Franceschelli-F. Morandi (a cura di), Manuale di Diritto del Turismo, Torino, 2010   Durante le lezioni verranno fornite indicazioni e materiali di consultazione per l’approfondimento di tematiche di particolare interesse.  PROGRAMMA DEL CORSO DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE A.A. 2010/2011     PARTE GENERALE:   Definizioni e caratteri (p. 3-13) Le fonti del diritto della navigazione (p. 15-32) Il personale addetto alla navigazione (p. 117-135) La nave e l’aeromobile (p. 139-164) L’esercizio della nave e dell’aeromobile (p. 181-199) Gli ausiliari dell’armatore e dell’esercente (p. 201-223) Il cabotaggio marittimo (p. 243-254) Testo consigliato: R. Mancuso, Istituzioni di Diritto della Navigazione, Torino, 2008.   PARTE SPECIALE:   Il contratto di trasporto di persone (p. 170-188) Il contratto di viaggio (p. 276-298) I contratti del diporto nautico (p. 330-337) I contratti per la creazione e la distribuzione dei servizi turistici (p. 356-370) Tipologie di turismo e discipline di settore (p. 374-380) Il demanio marittimo a finalità turistica (p. 382- 390) I metodi di risoluzione alternativa delle controversie in materia turistica (p. 452-459) Testo consigliato: V. Franceschelli-F. Morandi (a cura di), Manuale di Diritto del Turismo, Torino, 2010.