Programma dei Moduli del Corso:

Storia Moderna Lm A | Docente:
Marina Formica

 

LM A I semestre 30 ore di lezione frontale

TITOLO:

Dagli Stati pre-unitari allo Stato italiano: Europa, nazione e federalismo nel Risorgimento.

PROGRAMMA

Il modulo intende analizzare la formazione dei concetti-chiave di Europa, nazione e federalismo nel Risorgimento italiano. In accordo con una ormai consolidata storiografia, il Triennio Repubblicano (1796-1799) sarà considerato il punto di avvio di un’elaborazione culturale che si sviluppa lungo il XIX secolo fino all’unificazione italiana. Le riflessioni di alcuni patrioti italiani durante Triennio e i contributi di Carlo Cattaneo dopo l’esperienza del Quarantotto rappresenteranno le fonti a partire dalle quali svolgere una riflessione sulle origini del Risorgimento, che appare oggi particolarmente significativa nel dibattito storico, culturale e civile, anche in previsione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia del 2011.

BIBLIOGRAFIA:

G. Sabbatucci – V. Vidotto, Le premesse dell’Unità dalla fine del Settecento al 1861, Storia d’Italia, vol.1, Laterza, Roma-Bari, 1994.

C. Cattaneo, Le più belle pagine scelte da Gaetano Salvemini, Donzelli, Roma, 1993

M. Thom, Europa, libertà e nazioni: Cattaneo e Mazzini nel Risorgimento, in A. Banti – P. Ginsborg (a cura di), Il Risorgimento, in «Storia d’Italia», Annali 22, Einaudi, Torino, 2007, pp. 331-378.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire al libro di C. Cattaneo, Le più belle pagine scelte da Gaetano Salvemini, Donzelli, Roma, 1993 il seguente volume: L. Lotti – R. Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003

 

 

SEMINARIO

I semestre 10 ore di lezione frontale

DOCENTE: Dott.ssa Chiara Lucrezio Monticelli

Apparati di polizia e letteratura poliziesca nell’Europa dell’Ottocento e nel Risorgimento italiano.

PROGRAMMA Il seminario intende focalizzare il rapporto tra la formazione di nuove istituzioni di polizia nell’Europa del XIX secolo e la definizione di un genere letterario “poliziesco”. All’organizzazione dei primi corpi di polizia statale e centralizzata in epoca post-rivoluzionaria, si accompagnò infatti la diffusione di una produzione romanzesca incentrata sulle figure di commissari, ispettori e detective (E. A. Poe, ma anche Balzac, Stendhal, fino a Conan Doyle). In tal modo la definizione di un nuovo profilo istituzionale del mestiere di poliziotto si combinò con la costruzione di un immaginario di lunghissima durata. Intrecciando fonti d’archivio e letteratura coeva, il seminario si concentrerà sul rapporto tra mutamenti politico-istituzionali e processi sociali e culturali.

 

BIBLIOGRAFIA: Nel corso del seminario verranno distribuite alcune dispense e materiale didattico




Storia Moderna Lm B | Docente:
Marina Formica

LM B

I semestre 30 ore di lezione frontale

TITOLO:

Il Risorgimento italiano tra  processi nazionali e globali del XIX secolo

PROGRAMMA: Il modulo si concentra sulle rivoluzioni del 1848 in Europa, con l’intento di inserire queste ultime  all’interno dei più ampi processi storici che si sviluppano nel XIX secolo. Le più significative esperienze del Risorgimento italiano saranno perciò messe in relazione con il contesto europeo e con i processi di integrazione che caratterizzano l’Ottocento: le conseguenze dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese, l’espansione europea e l’impatto della Rivoluzione industriale, i processi di nation-building nei diversi Paesi.

BIBLIOGRAFIA:   P. Viola, l’Ottocento, Einaudi, Torino, 2000

R. Price, Le rivoluzioni del 1848, Il Mulino, Bologna, 2004

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla suddetta bibliografia I seguenti saggi del volume A. Banti – P. Ginsborg (a cura di), Il Risorgimento, in «Storia d’Italia», Annali 22, Einaudi, Torino, 2007:

I. Porciani, Disciplinamento nazionale e modelli domestici nel lungo Ottocento: Germania e Italia a confronto, pp. 97-126

R. Bizzocchi, Una nuova morale per la donna e la famiglia, pp. 69-96