Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Spagnola 1 A | Docente:
Loretta Frattale  Titolo: San Juan de la Cruz e i poeti spagnoli del Novecento
 
Destinatari:
Studenti di tutti i corsi di laurea della Facoltà che intendano maturare i primi 6 crediti in letteratura spagnola.
 
Descrizione:
Dopo un primo ciclo di lezioni sul poeta e mistico San Juan de la Cruz, si procederà ad analizzarne il lascito nella lirica spagnola del Novecento. Saranno presi in esame testi di Jiménez, dei massimi rappresentanti del laboratorio poetico del Ventisette (Diego, Lorca, Salinas…) e di alcuni autorevoli esponenti della poesia spagnola del secondo Novecento (Bousoño, Conde, Valente).
 
Testi obbligatori per tutti gli studenti:
Juan de la Cruz, Poesie, Torino, Einaudi, 1974.
R. Rossi, Juan de la Cruz. Silencio y creatividad, Madrid, Trotta, 2010 (2ª ed.), disponibile
anche in edizione italiana: Giovanni della Croce. Solitudine e creatività, Roma, Editori Riuniti, 1993 (fuori catalogo ma consultabile presso lo studio della docente).
 
Ai suddetti testi va aggiunta una selezione di liriche del novecento letterario spagnolo che saranno oggetto di commento durante il corso. La docente ne metterà a disposizione una copia presso qualche centro o cartoleria vicino alla Facoltà o nel proprio studio.
 
Testo obbligatorio solo per gli studenti dei corsi di laurea in LLEM e LINFO :
F. J. Díez de Revenga, La tradición áurea. Sobre la recepción del Siglo de Oro en poetas contemporáneos, Madrid, Biblioteca Nueva,  2003 [solo i capitoli IV (San Juan de la Cruz y los poetas del siglo XX) e V (Pedro Salinas, San Juan de la Cruz y “El Contemplado)].
 
Testo obbligatorio solo per gli studenti degli altri corsi di laurea:
M. Zambrano, San Giovanni della Croce, in La confessione come genere letterario, Milano, Bruno Mondadori, 1997, pp. 109-126 [disponibile in fotocopia presso lo studio della docente).
 
Gli studenti dei corsi di laurea in LLEM e LINFO dovranno inoltre elaborare due schede di lettura, in lingua italiana, di circa 6000 caratteri ognuna, su testi poetici del panorama spagnolo del Novecento, oppure presentare due relazioni scritte su attività culturali (conferenze, altri seminari) programmate o suggerite dalla cattedra. Gli elaborati andranno consegnati 20 giorni prima della prova orale finale. 
 
A metà semestre è prevista una prova in itinere sui contenuti delle lezioni dedicate alla presentazione e analisi della poesia di San Juan de la Cruz. Chi supererà tale prova, verrà esaminato solo sulla parte del programma incentrata sull’influenza del poeta e mistico carmelitano sui lirici spagnoli del Novecento.  La valutazione finale terrà conto delle diverse prove.
 
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi sopra elencati con la lettura di uno dei seguenti saggi o altro materiale poetico-critico selezionato dal docente e disponibile in fotocopia:
 
F. Lázaro Carreter, Poética de San Juan de la Cruz, in Actas del Congreso Internacional Sanjuanista, Junta de Castilla y León, 1993.
G. Serés, San Juan de la Cruz, in La literatura espiritual en los Siglos de Oro, Madrid, Edición del Labirinto, 2003, pp. 155-201.
L. López-Baralt, San Juan de la Cruz: una nueva concepción del lenguaje poético, consultabile on line (www.cervantesvirtual.com).
Teresa d’Avila, Regole per la vita conventuale, con una nota di A. Morino, Palermo, Sellerio, 1995.
E. Macola, Il castello interiore, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 1987 (solo i capitoli dedicati alla poesia di Giovanni della Croce).
S. Giovanni della Croce, Fiamma d’amore viva, a cura di C. Greppi, Milano, ES, 1993.
 
 



Letteratura Spagnola 1 B | Docente:
Loretta Frattale Titolo:  Rafael Alberti, poeta del Novecento.
 
Destinatari: studenti iscritti a corsi di laurea diversi da LLEM che devono acquisire 12 cfu in Letteratura spagnola. Il modulo concorre, assieme a quello di  Letteratura spagnola 1A,  all’acquisizione dei 12 cfu previsti dall’ordinamento degli studi per questo insegnamento.
 
Descrizione:
Oggetto di studio e analisi di questo modulo, suddiviso in due cicli di lezioni, è l’opera poetica di Rafael Alberti. Durante il primo si analizzeranno la poetica e le creazioni albertiane del periodo precedente alla guerra civile. Nel secondo si prenderà in esame l’opera poetica e liricografica albertiana del secondo dopoguerra, dagli anni del soggiorno in Argentina a quelli del rientro in patria dopo il lungo esilio, con particolare riferimento alla intermedia tappa romana.
 
Testi :
 
Studenti LINFO:Rafael Alberti, Sobre los ángeles -Yo era un tonto y..., Madrid, Cátedra, 1996. La  docente fornirà, in fotocopia, altri testi poetici albertiani che saranno commentati durante il corso, così come il materiale critico necessario per l’analisi testuale e l’inquadramento storico-critico degli stessi.   Tale materiale è ricavato dalle due edizioni disponibili delle opere complete dell’autore e i seguenti volumi:
-          Vittorio Bodini, I poeti surrealisti spagnoli, nuova ed. a cura di O. Macrì, Torino, Einaudi, 1989, 2 voll.
-          M.C. Assumma (ed.), Lorca e Alberti. Tradizione e avanguardia, Roma, Artemide, 2009.
-          M. Ramos y J. Jurado (eds), Rafael Alberti libro a libro. El poeta en su centenario, Cádiz, Servicio de Publicaciones Univ. de Cádiz, 2003.
-          M. Negroni, Rafael Alberti: l’esilio italiano, Milano, Vita e pensiero, 2001.
-          Homenaje a Rafael Alberti, “Cuadernos Hispanoamericanos”, 485-586, Madrid, nov. - dic. 1990.
-          G. Spallone, Le parole e i segni. Poeti del ’27 e la pittura, Salerno, Ed. del Paguro, 2001.
-          AA.VV., Ripensando a Rafael Alberti, Gaeta, Bibliotheca, 1999.
-          AA.VV., Dossier Rafael Alberti, in “Cervantes”, Anno III, n. 4, Roma, 2003. Gli studenti dovranno, infine,  elaborare due schede di lettura, in lingua italiana, di circa 6000 caratteri ognuna, su testi poetici del panorama spagnolo moderno e contemporaneo (dal XVI al XXI secolo), oppure presentare due relazioni scritte su attività culturali (conferenze, altri seminari) programmate o suggerite dalla cattedra. Gli elaborati andranno consegnati 20 giorni prima della prova orale finale.  
Studenti degli altri corsi di laurea:
 
R. Alberti, Degli angeli, Torino, Einaudi, 2000
M. Negroni, Rafael Alberti: l’esilio italiano, Milano, Vita e pensiero, 2001.
 
La docente fornirà, in fotocopia, altri testi poetici albertiani che saranno commentati durante il corso, così come il materiale critico necessario per l’analisi testuale e l’inquadramento storico-critico degli stessi.  
 
Tale materiale è ricavato dai seguenti volumi:
-          Vittorio Bodini, I poeti surrealisti spagnoli, nuova ed. a cura di O. Macrì, Torino, Einaudi, 1989, 2 voll.
-          S. Bartocci, Le parole devolute: la tecnica metaforica nella poesia di Rafael Alberti, Firenze Libri, Firenze,1989.
-          G. Spallone, Le parole e i segni. Poeti del ’27 e la pittura, Salerno, Ed. del Paguro, 2001.
-     AA.VV., Ripensando a Rafael Alberti, Gaeta, Bibliotheca, 1999.
 
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi sopra elencati con la lettura del seguente volume:
 
-     R. Alberti, L’albereto perduto, Editori Riuniti University Press, 2010
 
A metà semestre è prevista una prova in itinere sulla poesia albertiana anteriore alla guerra civile. Chi supererà tale prova verrà esaminato solo sulla poesia di Alberti del secondo Novecento.  La valutazione finale terrà conto delle diverse prove.