Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Latina 1 A | Docente:
Paolo Marpicati Il modulo A (grammatica latina), che si svolge nel primo semestre, è propedeutico al modulo B (autori e storia della letteratura latina), che si svolge nel secondo semestre; a)   non è consentito prenotare e sostenere il modulo B (6 crediti di complessivi 12) prima di aver superato il modulo A (6 crediti di complessivi 12); b)   non è consentito prenotare e sostenere il modulo A (6 crediti di complessivi 12) prima di aver superato il TEST di CONOSCENZA della lingua latina (preliminare e obbligatorio, senza crediti).   Il modulo A si propone - in relazione ai requisiti personali di conoscenza, competenza e abilità nello studio della lingua latina - di fondare, consolidare e/o approfondire lo studio della morfosintassi regolare e irregolare della lingua latina.   Martedì 5 ottobre 2010, alle ore 17, in aula T 12 B si svolgerà la prova scritta (TEST di CONOSCENZA della lingua latina), utile - in base al punteggio conseguito - al fine dell'eventuale esonero dalla frequenza. La prova sarà suddivisa in due parti, della durata di 30 minuti ciascuna: a)    Riconoscimento morfologico: 10 domande aperte sulle terminazioni del nomen (sost. agg. e pron.) e del verbum (senza l’ausilio del vocabolario). b)    Traduzione in italiano di una breve e semplice frase (con l’ausilio del vocabolario). Criteri di valutazione: 1. risposta corretta = 2 punti; parzialmente corretta = 1 punto, errata = 0 2. traduzione corretta = 10 punti; parzialmente corretta = 5, errata = 0 Nei giorni successivi i risultati saranno comunicati in Didattica WEB: a) chi avrà riportato un punteggio compreso tra 26/30 e 30/30 sarà esonerato dalla frequenza del modulo e dovrà preparare la prova orale del modulo A studiando il seguente testo: Giulia DANESI MARIONI, Guida alla lingua latina, Carocci; b) chi avrà riportato un punteggio compreso tra 21/30 e 25/30 sarà invitato alla frequenza del modulo, per poter eventualmente migliorare il risultato in sede di esame, e dovrà preparare la prova orale del modulo A studiando il seguente testo: Giulia DANESI MARIONI, Guida alla lingua latina, Carocci; c) chi avrà riportato un punteggio inferiore a 21/30 o non avrà partecipato alla prova perché non ha mai studiato latino, sarà obbligato alla frequenza del modulo e dovrà preparare la prova orale del modulo A studiando il seguente testo: Paolo MARPICATI, Lezioni di lingua latina, UniversItalia Editrice 2010 (2° edizione riveduta e corretta). d) chi – pur avendo già studiato latino nelle scuole secondarie superiori – non abbia potuto o voluto partecipare alla prova scritta del 5 ottobre 2010 dovrà necessariamente prenotarsi e partecipare ad una delle prove scritte in uno degli appelli della prossima sessione invernale e – in base al punteggio conseguito in sede d’esame – dovrà preparare la prova orale del modulo A – da sostenere ovviamente in un successivo appello d’esame - studiando il testo in adozione corrispondente al punteggio conseguito; se poi intendesse prenotarsi e partecipare nella stessa data d’appello anche alla prova orale, dovrà necessariamente preparare tale contestuale prova orale del modulo A studiando AMBEDUE i TESTI in ADOZIONE: sia Paolo MARPICATI, Lezioni di lingua latina, UniversItalia Editrice 2010 (2° edizione riveduta e corretta), sia Giulia DANESI MARIONI, Guida alla lingua latina, Carocci (ultima ristampa).   Le lezioni avranno inizio il 6 ottobre e termineranno il 22 dicembre 2010, secondo il seguente orario:   MARTEDI'         17-19      aula T 12 B MERCOLEDI'     17-19      aula T 12 B GIOVEDI'         17-19       aula T 12 A


Letteratura Latina 1 B | Docente:
Fabio Stok   Il corso prevede un'introduzione generale alla storia della letteratura latina (prime tre lezioni) e la lettura della pro archia di Cicerone. Programma d'esame: 1) storia della letteratura latina dalle origini ad Apuleio (manuale consigliato: Stok-Abbamonte-Casali-Marpicati, Storia della letteratura latina, ed. la Scuola oppure Santini-Pellegrino-Stok, Dimensioni e percorsi della letteratura latina, ed. Carocci). 2) Cicerone, Pro Archia (ed. consigliata: BUR) 3) Virgilio, Eneide, lettura dell'intera opera in traduzione e dei seguenti versi in latino: libro I versi 1-33 e libro VI vv. 817-853 (ed. consigliata: BUR). Il programma per studenti non frequentanti coincide con quello indicato per i punti 1) e 3). Il punto 2) va sostituito con: Cicerone, Il sogno di Scipione, lettura del testo latino (ed. Marsilio). Programma per esame integrativo da 2 CFU: 1) Danesi- Marioni, Guida alla lingua latina, ed.Carocci; 2) Virgilio, Bucoliche 1-4-6-10, ed. a scelta (lettura del testo latino).  Programma per ''Corso singolo'' di Letteratura Latina (12 CFU): l’esame presuppone conoscenza di base della grammatica e della sintassi latina; la verifica verrà fatta sulla base della lettura dei testi latini indicati nel programma (si consiglia l’utilizzo di un manuale di grammatica); programma d’esame: 1) Storia della letteratura latina dalle origini ad Apuleio (manuale consigliato: F. Stok et al., Storia della letteratura latina, ed. La Scuola); 2) Virgilio, Eneide, libro II (ed. consigliata collezione L. Valla); 3) Cicerone, Il sogno di Scipione, ed. Marsilio; 4) Cicerone, Pro Archia, ed. BUR; 5) Narducci, Introduzione a Cicerone, ed. Laterza.