Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Inglese 2 A | Docente:
Daniela Guardamagna   William Shakespeare: Othello

TESTI

William Shakespeare, Othello (Arden Shakespeare: Third Series), E.A.J. Honigmann (ed.), qualsiasi data.

TESTI CRITICI

1) “Introduction” a William Shakespeare, Othello (Arden Shakespeare: Third Series), E.A.J. Honigmann (ed.), SOLO le seguenti pagine: pp. 12-13; pp. 31-47; pp. 60-68; pp. 78-89; pp. 101-111;

2) Giorgio Melchiori, “Introduzione” a Le tragedie (pp. xxvii-xli) e “Introduzione” a Otello (pp. 265-274) (testo presente in biblioteca; tuttavia, la dispensa sarà disponibile presso Universitalia);

3) Alessandro Serpieri, Otello. L’eros negato, Napoli: Liguori, 2003.

I non frequentanti dovranno aggiungere i seguenti saggi:

1) Roberta Mullini, “Shakespeare e Giraldi Cinthio: Othello e il gioco della fonti”, in AA.VV., Othello: dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Bologna: CLUEB, 1983. 

2) Alessandro Serpieri, “Otello dal testo alla scena”, in AA.VV., Othello: dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Bologna: CLUEB, 1983.

PARTE GENERALE

Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, Torino: Einaudi, vol. I. Dagli inizi al teatro della Restaurazione OPPURE Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna: Bononia University Press, 2010. (Dalle origini al Settecento.)

N.B.: Si richiede una conoscenza a livello di movimenti generali, NON nei dettagli. Per ausilio allo studio saranno depositati dei files consultabili su didattica web, contenenti schemi riassuntivi dei dati più importanti di storia, storia della cultura, inquadramento sull'opera shakespeariana.

Per un ausilio alla lettura: William Shakespeare, Otello, traduzione e cura di Agostino Lombardo, Milano: Feltrinelli, qualsiasi data.