Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Cristiana Lm A | Docente:
Vincenzo Fiocchi Nicolai Topografia cristiana delle città e del territorio nella tarda antichitàModulo di 36 ore frontali (crediti assegnati 6). Si prenderanno in esame i tempi e le modalità di inserimento delle aree funerarie, degli edifici di culto cristiani, delle residenze episcopali, dei monasteri e delle strutture assistenziali nelle città e nelle campagne durante la tarda antichità, con particolare riferimento al ruolo che queste nuove presenze hanno giocato nella trasformazione dei paesaggi urbani e rurali di epoca classica.
Testi per l'esame:
G. Cantino Wataghin - J. M. Gurt Esparraguera - J. Guyon, Topografia della Civitas Christiana tra IV e VI sec., in Early Medieval Towns in the Western Mediterranean (Ravello, 22-24 September 1994), Mantova 1996, pp. 17-41;
L. Pani Ermini, La città di pietra. Forma, spazi, strutture, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo, Spoleto 1998, pp. 211-255;
I. Baldini Lippolis, L.’architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005, pp. 102-137;
F. Monfrin, L’insediamento materiale della Chiesa nel V e VI secolo, in Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura, III, Le Chiese d’Oriente e d’Occidente (432-610), Roma 2002, pp. 881-932; V. Fiocchi Nicolai, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità ed altomedioevo, in Settimane di Studio del Centro di Studi sull’Alto Medioevo, 50 (4-8 aprile 2002), Spoleto 2003, pp. 921-969; A. Chavarría Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Roma 2009, ed. Carocci, pp. 123-192.
V. Fiocchi Nicolai, Alle origini della parrocchia rurale nel Lazio (IV-VI sec.), in Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.). Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (École Française de Rome, 19 marzo 1998), Città del Vaticano 1999, pp. 445-485;
V. Fiocchi Nicolai- S. Gelichi, Battisteri e chiese rurali (IV-VII secolo), in L’edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova, Sarzana, Alberga, Finale Ligure, Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Bordighera 2001, pp. 303-321;G. P. Brogiolo- A. Chavarria Arnau, Aristocrazie e campagne nell'Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze 2005, pp. 127-150;
G. P. Brogiolo- A. Chavarría Arnau, Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo, in Hortus Artium Medievalium, 14, 2008, pp. 7-28. N. B. Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame nella laurea triennale dovranno seguire, in luogo di questo modulo, il modulo A della laurea triennale.



Archeologia Cristiana Lm B | Docente:
Vincenzo Fiocchi Nicolai Oratori e chiese devozionali a Roma nella tarda antichità.Modulo di 36 ore frontali (crediti assegnati 6)Nel corso si analizzeranno la struttura, la funzione e la dislocazione nel tessuto urbano degli oratori privati e delle chiese devozionali, in rapporto alle chiese parrocchiali (tituli) e alla cattedrale. In particolare saranno oggetto di studio gli edifici “intercattedrali” (S. Maria Maggiore, S. Stefano Rotondo, S. Croce in Gerusalemme, ecc.) dedicati allo svolgimento della liturgia episcopale.
Testi per l'esame:
appunti delle lezioni, bibliografia di supporto che verrà fornita nel corso delle lezioni.
-il modulo prevede visite seminariali a complessi monumentali di Roma.
Note:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma alternativo con il docente entro il mese di novembre.