Programma di Geografia Economica - Politica Mod. A:

Geografia economico politica Mod. A   Il corso prevede un modulo frontale e un seminario. Sono previste due verifiche (esoneri, uno intermedio e uno a conclusione); una verifica a parte è prevista per il seminario. Tutti i partecipanti al corso sono tenuti a seguire anche il seminario con la sola eccezione degli studenti del corso di laurea Lingue nella società dell'informazione (LINFO). PROGRAMMA Cercheremo di disegnare un quadro completo dell'attuale geografia politico-economica del mondo in modo da capire le nuove relazioni di potere tra i vari stati e le varie aree della terra. Gli equilibri sono profondamente cambiati e alle vecchie guerre, quella fatte con le armi, si aggiungono delle nuove guerre non meno feroci, basate sull'economia. Sempre più sentiamo però parlare di Geopolitica e faremo chiarezza sul suo significato e su come questa sia strumento di analisi e comprensione delle complessità contemporanee. Per questo motivo si focalizzerà l'attenzione in un primo momento su rapporto che c'è tra gli attori, i territorî e le popolazioni che vi abitano. L'obiettivo finale è di fornire agli studenti delle capacità di riflessione con un approccio tipicamente di geografia politica e geopolitica. Ciò per renderli atti all'uso di strumenti che potranno essere utilizzati sia per l'analisi e la comprensione delle situazioni conflittuali sia in attività di supporto alle decisioni che gli attori politici dovranno assumere. Una parte specifica è dedicata alla Valle del Fergana. Quale spartizione territoriale è stata fatta dell'area centrasiatica fin dagli anni '20, con uno sguardo in particolare alle divisioni della valle del Fergana, parleremo della diversità dei territori centrasiatici e del significato di ''confine'' in Asia centrale, fino ad arrivare alla nascita dell'attuale situazione geopolitica delle cinque repubbliche centrasiatiche. Nella seconda parte del seminario ci concentreremo sul fenomeno Fergana, ripartendo dalle divisioni territoriali che la valle ha subito dalla politica stalinista, con una particolare attenzione alle enclave della valle, passando alle problematiche ideologiche degli anni '50 legate al dualismo sovietizzazione/islamizzazione. Si concluderà concentrandosi sul forte senso geo-identitario della valle e come continui a scontrarsi con le autoritarie politiche nazionalistiche dei tre stati che se la spartiscono, in particolar modo con il governo uzbeco. La dispensa da studiare per questa parte è scaricabile da didattica web, oppure disponibile presso il focal point.
Testi per il Corso: Bettoni G., Dalla geografia alla Geopolitica, (Nuova Edizione), Franco Angeli, Milano, 2009
Vanolo A., Geografia Economica del Sistema-Mondo, (Nuova edizione), UTET, 2008 (Per i frequentanti solo i capitoli: 1,2,3,5 e 7)
Bettoni G. - Giblin B., Geopolitica del Turismo, SUDEST edizioni, Foggia, 2009 (questo testo è comune al corso di Geografia del turismo).