Programma di Biblioteconomia Mod. B:

  PROGRAMMA DI BIBLIOTECONOMIA   Docente: Massimo Ceresa   Mod. B – CFU 5   Programma    Offrire esempi pratici del lavoro di catalogazione e soggettazione. Acquisizione di abilità nell’interrogazione di cataloghi in linea italiani e stranieri. Principi di catalogazione e soggettazione. Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). Acquisizione di abilità nell’interrogazione di cataloghi in linea italiani e stranieri. Le norme ISBD (International Standard Bibliographic Description). Le classificazioni. Il soggettario delle biblioteche italiane. Il formato MARC. Thesauri. In questo modulo verrà evidenziato l’aspetto pratico della catalogazione, con esperienze concrete.   Testi per l’esame (per frequentanti e non)   Catalogazione, in Biblioteconomia: guida classificata, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 361-465. (In Dispense che possono essere ritirate presso la libreria Universitalia, Via di Passolombardo, 421).   Analisi e controllo per soggetto. Classificazioni, in Biblioteconomia: guida classificata, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, 564-656. (In Dispense che possono essere ritirate presso la libreria Universitalia, Via di Passolombardo, 421).   Alberto Petrucciani - Simona Turbanti, Manuale pratico di catalogazione. Casi e problemi Milano, Editrice Bibliografica, 2006, 8º, pp. 184, € 20,00 [ISBN 978-88-7075-642-5] Il volume si propone come guida per attraversare l'insidiosa "terra di nessuno" che separa la teoria dalla pratica della catalogazione, l'apprendimento dei principi e delle norme dalla loro applicazione corretta e critica ai casi concreti. Nato da un'esperienza di insegnamento, si rivolge sia a chi segue un percorso di formazione, sia ai bibliotecari che hanno già un'esperienza di catalogazione, per confrontarsi in modo critico con l'applicazione delle normative e la loro evoluzione. I casi scelti e discussi, accompagnati da un corredo esauriente di riproduzioni, comprendono tutte le principali problematiche della descrizione bibliografica, della scelta delle intestazioni per autori e della loro forma, della soggettazione e della classificazione secondo l'edizione integrale italiana della Dewey 21. Completano il volume un'introduzione di carattere metodologico e due appendici dedicate alle norme del Servizio Bibliotecario Nazionale e ai lineamenti della catalogazione secondo il formato di scambio UNIMARC.   A. A. 2009/2010   PROGRAMMA DI BIBLIOTECONOMIA   Docente: Massimo Ceresa   Mod. B – CFU 5 + 1   Programma   Principi di catalogazione e soggettazione. Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). Acquisizione di abilità nell’interrogazione di cataloghi in linea italiani e stranieri. Le norme ISBD (International Standard Bibligoraphic Description). Le classificazioni. Il soggettario delle biblioteche italiane. Il formato MARC. Thesauri.  In questo modulo verrà evidenziato l’aspetto pratico della catalogazione, con esperienze concrete.   Testi per l’esame (per frequentanti e non)   Catalogazione, in Biblioteconomia: guida classificata, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 361-465. (In Dispense che possono essere ritirate presso la libreria Universitalia, Via di Passolombardo, 421).   Analisi e controllo per soggetto. Classificazioni, in Biblioteconomia: guida classificata, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, 564-656. (In Dispense che possono essere ritirate presso la libreria Universitalia, Via di Passolombardo, 421).(In Dispense che possono essere ritirate presso la libreria Universitalia, Via di Passolombardo, 421).   Alberto Petrucciani - Simona Turbanti, Manuale pratico di catalogazione. Casi e problemi Milano, Editrice Bibliografica, 2006, 8º, pp. 184, € 20,00 [ISBN 978-88-7075-642-5] Il volume si propone come guida per attraversare l'insidiosa "terra di nessuno" che separa la teoria dalla pratica della catalogazione, l'apprendimento dei principi e delle norme dalla loro applicazione corretta e critica ai casi concreti. Nato da un'esperienza di insegnamento, si rivolge sia a chi segue un percorso di formazione, sia ai bibliotecari che hanno già un'esperienza di catalogazione, per confrontarsi in modo critico con l'applicazione delle normative e la loro evoluzione. I casi scelti e discussi, accompagnati da un corredo esauriente di riproduzioni, comprendono tutte le principali problematiche della descrizione bibliografica, della scelta delle intestazioni per autori e della loro forma, della soggettazione e della classificazione secondo l'edizione integrale italiana della Dewey 21. Completano il volume un'introduzione di carattere metodologico e due appendici dedicate alle norme del Servizio Bibliotecario Nazionale e ai lineamenti della catalogazione secondo il formato di scambio UNIMARC.   Carlo Bianchini, Rassegna critica dei recenti sviluppi della catalogazione in ambito internazionale, “Bollettino AIB” vol. 49, n. 1 (marzo 2009), p. 35-44,