Navigazione di Sezione:
Storia Economica Dell'energia E Dell'ambiente Lm 2009/2010
Programma dei Moduli del Corso:
Pur conferendo centralità agli aspetti relativi a tali temi riferiti alla contemporaneità (i fenomeni di inquinamento ambientale, degrado delle risorse, la qualità delle risposte fornite alle urgenze ambientali), una parte del corso sarà finalizzata a introdurre specifiche tematiche relative alla storia dell’energia.
In particolare si evidenzierà come sia possibile individuare modelli di uso dell’energia storicamente definiti, le potenzialità di ognuno di essi e i limiti. Questa sezione comprenderà temi relativi ai differenti tipi di agricoltura nelle società tradizionali; ai motori primi e all’uso dei combustibili nelle società preindustriali; all’incremento del controllo umano sulle forme di energia inanimata.
Per i non frequentanti tale parte introduttiva sarà compendiata dalla lettura del testo V. Smil, Storia dell’energia, Bologna, il Mulino, 2000, pp. 9-175
Le lezioni si terranno il Martedì h. 11-13 e il Giovedì h. 11-13 presso lo studio del docente (Edificio B, Piano 4°, stanza 26)
Il corso comincerà Martedì 6 ottobre.
Storia Economica Dell'energia E Dell'ambiente Lm B | Docente: Renato Sansa Il modulo verte su una serie di lezioni seminariali volte a illustrare alcuni specifici case studies, che analizzano esempi di attivazione delle risorse in contesti pre-industriali e industriali Il materiale di studio verrà fornito durante le lezioni.
L'esame prevede la preparazione di un breve elaborato su uno degli argomenti discussi a lezione, concordato con il docente.
Le lezioni cominceranno al termine del modulo A) (approssimativamente metà novemre 2009)