Programma di Laboratori Interdisciplinari Gsdi:

Programma Laboratori Interdisciplinari – Moduli GSDI
Coordinatrice: prof. Barbara Continenza

Per l’a.a. 2009/2010 i Laboratori Interdisciplinari sono costituiti da 6 Moduli GSDI tra i quali gli studenti possono scegliere a seconda delle regole previste dai propri piani di studio.

I moduli GSDI si svolgeranno nel corso dell’intero anno accademico, tra novembre 2009  e maggio 2010. Il calendario dei moduli sarà reso noto nel corso dell’anno, a partire da ottobre 2009.


È richiesta la frequenza allo svolgimento dei moduli.


I Moduli GSDI, presenti nell’offerta didattica del nostro Ateneo a partire dall’anno 2000, nascono dall’attività del Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare (G.S.D.I.), costituito da docenti appartenenti a facoltà diverse della nostra Università e interessati a sviluppare modelli alternativi di didattica tesi a favorire l’interazione e il confronto tra le varie discipline specialistiche, in particolare nel tentativo di superare l’ottica delle cosiddette “due culture”: quella umanistica e quella scientifica. Articolati secondo “punti di vista”, i Moduli GSDI propongono l’individuazione e l’illustrazione di termini, concetti e spaccati problematici condivisi da aree disciplinari diverse per evidenziarne, attraverso l’analisi storica, teorica e metodologica, nessi, contaminazioni e derive sul terreno di un confronto tra diversi punti di vista. Ogni Modulo prevede la presentazione di relazioni - a cui fa seguito la discussione - tenute da docenti interni o esterni alla nostra Università, ed anche da esperti appartenenti a vari settori professionali.


In conseguenza delle recenti modifiche dell’ordinamento didattico, l’utilizzo dei Moduli GSDI segue regole diverse a seconda dell’appartenenza degli studenti al precedente ordinamento (Legge 509) o a quello attualmente in vigore (Legge 270) e in relazione ai Piani di studio dei diversi corsi di laurea che si avvalgono di questa offerta didattica.


Per gli studenti iscritti alle lauree triennali e  specialistiche regolamentate dalla Legge 509, ciascun Modulo GSDI continuerà ad avere il valore di 1CFU e, in particolare per il Curriculum estetico-scientifico del Corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, così come già precedentemente stabilito, i Moduli GSDI dovranno essere seguiti per un totale di 5CFU da distribuirsi nell’arco dei tre anni di durata del corso di studi. Gli studenti che intendono apportare modifiche al proprio piano di studi dovranno collocare i Moduli GSDI/Laboratori Interdisciplinati in “Altre (art.10, comma 1, Lettera f”. Se ciò dovesse risultare non praticabile a causa del già completo conseguimento di crediti ivi previsti (10CFU), sarà possibile, in questa fase di transizione tra i diversi ordinamenti didattici, collocare i Moduli GSDI tra gli insegnamenti “A scelta dello studente” utilizzando la seguente menzione: M-STO/05 Storia del pensiero scientifico (ex-GSDI).



Per gli studenti iscritti alle lauree triennali e magistrali regolamentate dalla Legge 270, ciascun Modulo GSDI avrà il valore di 1 CFU e, in particolare per il Curriculum estetico-scientifico del Corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione i Moduli GSDI potranno essere seguiti per un totale di 3CFU nell’arco di durata del corso di studi, mentre, per la Laurea Magistrale in Filosofia (Curriculum “Filosofia e società”), potranno essere seguiti per un totale di 6 CFU distribuiti nell’arco di durata del corso di studi. In entrambi i casi dovranno essere collocati nel Piano di studi in “Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro”.

Verbalizzazione dei Laboratori Interdisciplinari - Moduli GSDI. I crediti relativi ai Moduli GSDI, d’ora in avanti potranno essere definitivamente registrati solo all’atto del conseguimento totale dei CFU previsti nel Piano di Studio di ciascuno studente della Facoltà di Lettere e Filosofia. Pertanto, l’acquisizione dei crediti relativi a ciascun modulo verrà registrata in forma provvisoria e verbalizzata solo successivamente.

Le date per la verbalizzazione, sia provvisoria che definitiva, saranno comunicate in occasione delle sessioni di esame, come appelli di esame (2 date per ogni sessione).

È necessario, dopo aver frequentato un Modulo e sostenuta la prova relativa, presentarsi per la verbalizzazione nella sessione immediatamente successiva allo svolgimento del modulo stesso.

Sarà cura dello studente conservare gli attestati di registrazione provvisoria e richiedere, in conclusione, la verbalizzazione definitiva.

All’atto della verbalizzazione definitiva, ovvero quando lo studente avrà sostenuto tutti i crediti previsti dal proprio piano di studio relativamente ai Laboratori Interdisciplinari - Moduli GSDI, è necessario che lo studente si prenoti sul sito con le medesime modalità che utilizza per qualsiasi altro appello di esami. In caso di mancata prenotazione, sarà, infatti, impossibile procedere alla verbalizzazione definitiva, in assenza del verbale elettronico.

Gli studenti dell’ordinamento ex-509, che hanno fino ad ora verbalizzato singolarmente ciascun Modulo GSDI, devono da adesso in poi attenersi alle medesime regole sopra illustrate. Si fa presente che, all’atto della prenotazione per la verbalizzazione definitiva, si troveranno a dover prenotare per il totale dei crediti previsti dal proprio piano di studi relativamente ai Laboratori Interdisciplinari- Moduli GSDI (per esempio, 5CFU nel caso degli studenti della triennale di Scienze della Comunicazione), pur avendo, in realtà, già verbalizzato, secondo la precedente modalità, i crediti sostenuti negli anni precedenti. Sarà cura del docente che verbalizza correggere sul verbale elettronico il numero di CFU che effettivamente verranno registrati nella verbalizzazione conclusiva. A tal fine, faranno fede gli attestati di verbalizzazione provvisoria che lo studente esibirà.

 

I risultati delle prove relative a ciascun modo verranno comunicate solo all'atto della registrazione provvisoria o verbalizzazione definitiva.


Per Facoltà e Corsi di Laurea diversi da Scienze della Comunicazione e dalla Laurea Magistrale in Filosofia, valgono le regole dettate da ciascuno dei diversi ordinamenti che si avvalga di questa offerta didattica.

Per il conseguimento dei crediti relativi ai Moduli GSDI, per i quali è richiesta la frequenza, è prevista una prova le cui modalità (data, orario, aula, tipo di prova, scadenza della consegna, etc.) saranno comunicate dal docente coordinatore di ciascun modulo durante lo svolgimento delle relative lezioni.



Elenco dei Laboratori Interdisciplinari/Moduli GSDI per l’a.a. 2009/2010:
Titolo: "Verde" (Consultare Locandina in "Files")

Coordinatore: Saverio Forestiero  (saverio.forestiero@uniroma2.it)
Data: 19 Novembre 2010, ore 9.00
Sede: Facoltà di scienze, Via della Ricerca Scientifica,1 (Edificio SOGENE), Aula 12


Titolo: "Luna" (consultare Locandina in "Files")
Coordinatore: Saverio Forestiero  (saverio.forestiero@uniroma2.it
)
Data: 17 Dicembre 2009
Sede: Facoltà di Scienze



Titolo: "Saperi e genere" (consultare Locandina in "Files"
Coordinatore: Laura Silvestri  (laura.silvestri@uniroma2.it)
Data: 10 marzo 2010 
Sede: Facoltà di Lettere e Filosofia


Titolo: "Razza"  
Coordinatore:  Barbara Continenza ( continenza@lettere.uniroma2.it) e Carmela Morabito morabito@uniroma2.it
Data: 23 Aprile 2010 (da confermare)
Sede: Facoltà di Lettere e Filosofia

Titolo: "Reti" 
Coordinatore: Manuela Helmer Citterich (citterich@uniroma2.it)
Data: Aprile 2010 (da definire)
Sede: da definire

Titolo: "Scienza, cinema e letteratura"  
Coordinatore: Gian Carlo Mancini ( gcmancini@yahoo.it)
Data: 20 Maggio 2010 (da confermare)
Sede: da definire


Saranno via via pubblicati i programmi dettagliati di ciascun modulo, le aule e l’orario. I moduli potranno tenersi in Facoltà diverse dell’Ateneo. In generale, ciascun modulo prevede quattro conferenze, ciascuna della durata di 1 ora e seguita da discussione. Il modulo si svolgerà nell’arco di un’intera giornata (mattina e pomeriggio).

TESTI:
Testi relativi alle conferenze, o altri materiali integrativi, potranno eventualmente essere diffusi durante lo svolgimento dei moduli. In generale, comunque, non sono previsti testi di studio poiché questa offerta didattica si basa sulla presenza dello studente e sulle sue capacità di ascolto e comprensione dei contenuti presentati. A tal fine, è necessaria la frequenza.

Per informazioni su ciascun modulo, rivolgersi ai relativi coordinatori.

Coordinamento generale:
Barbara Continenza: continenza@lettere.uniroma2.it