Programma di Laboratorio Milla Di Scritture Letterarie Per Le Scene Dello Spettacolo:

Laboratorio Milla di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo”
Docente Responsabile: L. Rino Caputo
a.a. 2009/10

Il Laboratorio Milla di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo”, tanto da un punto di vista della ricerca scientifica quanto della didattica, si propone di lavorare sul rapporto della letteratura con le altre arti sondando le problematiche e le possibili sinergie nel passaggio dal codice linguistico-letterario ai codici artistici ‘altri’ (teatro, cinema, musica, arti visive, ipermedia). In seguito alle esperienze dei primi cinque anni di attività del Laboratorio che ha prodotto conferenze, seminari, incontri con artisti, critici e intellettuali, e spettacoli interamente scritti e realizzati dagli studenti, il Milla, nell’anno accademico 2008/09, intende offrire agli studenti vari percorsi di riflessione scientifica sui rapporti tra la letteratura e le altre arti e di sperimentazione diretta in attività inerenti i vari codici coinvolti, seguendo la distinzione delle diverse sezioni in cui il Laboratorio si articola (Letteratura, Teatro e Cinema, Poesia e Musica, Letteratura e Arti Visive, Letteratura e Ipermedia).
La frequenza al Laboratorio Incontri della Letteratura con le (altre) arti è obbligatoria. Agli studenti frequentanti saranno riconosciuti fino a un max di 12 CFU (se la voce del laboratorio sarà inserita nel piano di studi). Il numero di assenze tollerate sarà comunicato dai docenti nel corso dei semestri. Gli studenti iscritti al Laboratorio potranno seguire uno o più percorsi proposti dal Laboratorio Milla nelle varie sezioni di specializzazione
I percorsi si articoleranno nelle seguenti modalità:

- SEZIONE LETTERATURA, TEATRO E CINEMA

La diffusione della cultura scientifica tra la letteratura e le altre arti (da ottobre a dicembre 6 CFU)
a cura di Florinda Nardi

Il progetto è volto a stimolare l’interesse e la conoscenza della cultura scientifica, nelle sue molteplici forme, attraverso la fruizione di un’emozione estetica (letteraria, teatrale, cinematografica, ecc.).
L’iniziativa si rivolge ai docenti di materie scientifiche e letterarie delle scuole secondarie superiori. Due degli incontri previsti sono aperti anche agli studenti delle scuole, allo scopo di presentare una metodologia didattica che i docenti approfondiranno durante gli altri incontri e di cui gli studenti potranno usufruire in futuri workshop gestiti in maniera autonoma dalle scuole stesse.
La letteratura e le altre arti producono un’emozione molto forte nel proprio fruitore e spesso tale emozione è uno stimolo alla curiosità che è il principio della conoscenza. Il progetto vuole prendere questo assunto quale punto di partenza per costruire un percorso didattico per gli studenti della scuola secondaria superiore che permetta loro di sperimentare un’emozione estetica suscitata dalla fruizione di opere letterarie e opere artistiche di altri codici espressivi contigui in grado di suscitare curiosità per tematiche di carattere scientifico e, di conseguenza, di stimolare lo studio delle relative discipline.
Gli obiettivi del progetto sono, da una parte, fornire ai docenti gli strumenti didattici, costituiti da specifiche tematizzazioni e una precisa metodologia, per costruire percorsi didattici adeguati ai livelli di conoscenza delle proprie classi e, dall’altra, nonché di conseguenza, offrire agli studenti stimoli e curiosità per lo studio delle scienze attraverso un dibattito incoraggiato dalla lettura di testi letterari o dalla visione di lungometraggi, spettacoli e altre opere artistiche.
Ogni incontro prenderà le mosse da opere letterarie, cinematografiche, teatrali e artistiche di vario genere, accomunate dalla trattazione di un tema di carattere scientifico o dalla presenza di un preciso settore disciplinare nell’ambito delle scienze. La fruizione delle opere sarà solo il preludio all’approfondimento della conoscenza dei contenuti scientifici, alla loro analisi, alla riflessione sui temi e, soprattutto, alla sperimentazione di una metodologia che i docenti potranno applicare nel lavoro in classe.
Gli studenti universitari interessati a tale progetto, potranno seguire gli incontri e, al termine, redigendo una breve tesina di max 3 cartelle di commento a uno degli incontri, potranno conseguire fino a un max di 6 CFU. I seminari, inoltre, offrono l’ulteriore possibilità di recuperare, lì dove necessario, ore di assenza accumulate in eventuali altri corsi laboratoriali prescelti.


- SEZIONE LETTERATURA E ARTI VISIVE

Laboratorio Incontri con gli artisti (6 CFU periodo da stabilire)
a cura di Ida Mitrano

Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti all’arte contemporanea attraverso i luoghi predisposti alla circolazione delle opere e le diverse figure professionali, che caratterizzano l’ambiente artistico romano. A tal scopo sono previste visite in gallerie d’arte, partecipazione a vernissage e incontri con gli artisti per consentire l’acquisizione delle informazioni necessarie alla stesura dei testi. In tal modo gli studenti avranno la possibilità di entrare in rapporto diretto con il mondo dell’arte. Un’esperienza tesa a fornire gli strumenti teorici utili a recensire un evento culturale e/o a redigere un’intervista e divenire, al contempo, un’occasione per conoscere le questioni che connotano la situazione artistica contemporanea, confrontandosi sulle tendenze odierne e sul sistema dell’arte. La docente della sezione, Ida Mitrano, incontrerà gli studenti per una prima lezione teorica in Facoltà. Qui saranno prese in esame le diverse tipologie dei testi che gli studenti dovranno redigere in relazione alle esperienze proposte, saranno introdotti gli argomenti trattati e si parlerà anche degli artisti e/o galleristi che s’incontreranno. Gli incontri esterni saranno due e si svolgeranno in sedi esterne (studio e/o galleria). L'ultimo incontro sarà di confronto sulle esperienze svolte e di resoconto del lavoro scritto. Il lavoro di informazione e di stesura dei testi sarà svolto singolarmente o in gruppo, comunque autonomamente dagli studenti e on-line con la docente. Gli orari degli incontri saranno dalle 17,00 alle 19,00 circa se in galleria; da concordare con l’artista, se l’incontro avverrà nello studio. In ogni caso, per le uscite sono previste un totale di
Il corso di “Letteratura e Arti visive” si articola su quattro incontri:  
  1. Incontro 23 febbraio 2010 ore 15.00 – 18.00
      Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari
 
Introduzione al tema e organizzazione del lavoro
 
Presentazione dei due personaggi che saranno oggetto delle interviste: Enrico Lombardi, gallerista e docente di “Economia e mercato dell’arte”; Alfio Mongelli, scultore e presidente della RUFA, Libera Accademia di Belle Arti di Roma. Si tratta di due figure particolari, la cui esperienza professionale spazia su più fronti.
Contestualmente saranno prese in esame le interviste realizzate negli anni precedenti dagli studenti della sezione per individuare le varie tipologie di scrittura del testo. Alla luce delle informazioni raccolte, si stabiliranno le finalità dell’intervista per formulare le possibili domande, che poi dovranno essere inviate per e-mail alla docente e discusse.
 
2.   Incontro 2 marzo 2010 ore 16.30 – 18.30
         Intervista ad Alfio Mongelli in studio
       
   3. Incontro 4 marzo 2010 ore 16.30 – 18.30
        Intervista ad Enrico Lombardi in galleria
 
            Gli incontri saranno registrati, trascritti in versione integrale e poi nella stesura finale.     Parte integrante del lavoro saranno le schede biografiche e/o la presentazione del     personaggio e del luogo corredate dalle foto dell’incontro e/o delle opere. La produzione di      qualsiasi altro testo attinente al tema trattato sarà stabilita nel corso dell’esperienza.   
 
      4. Incontro 9 marzo
           Invio on-line per una prima verifica sui materiali ancora in fase di elaborazione. Prima dell’incontro successivo, la docente provvederà a rinviare i testi con suggerimenti,    correzioni e commenti oltre che a rispondere ad eventuali domande sul lavoro da svolgere,             che dovrà essere ultimato per il 16 marzo. Entro questa data la versione integrale e la stesura        finale, insieme al file audio, le foto con didascalie e quant’altro concordato    precedentemente, dovrà essere inoltrato per e-mail per la verifica finale.           
 
 5. Incontro 16 marzo 2010 ore 15.00 – 18.00             Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari
 
      Confronto sull’esperienza degli incontri in studio e in galleria. Discussione collettiva sui testi prodotti con particolare attenzione alla stesura finale dell’intervista e alle modalità della sua realizzazione attraverso il confronto con la versione integrale. Valutazione delle scelte operate dagli studenti. Le interviste rivedute e corrette, qualora sia necessario, saranno inviate con le schede e le foto per e-mail alla docente.
- SEZIONE POESIA E MUSICA

La Commedia musicale dalle origini al Musical (6 o 12 CFU da ottobre a maggio)
a cura di Pamela Parenti

Il laboratorio si pone l’obiettivo di far conoscere agli studenti uno spaccato di storia delle scene musicali che segna una linea di continuità dall’antica commedia greca di Aristofane fino al più recente musical dei teatri di Broadway, passando attraverso la tradizione della Commedia dell’Arte, del teatro riformato da Goldoni, dell’opera buffa napoletana e della commedia musicale cinematografica degli anni ’50. Gli studenti sono guidati attraverso un inconsueto percorso multidisciplinare che prevede lezioni, seminari, visite, spettacoli teatrali, recensioni, audizioni.

Il laboratorio prevede diverse fasi di lavoro.

SEMINARI
La fase seminariale consiste in una serie di incontri di cultura generale (storia, storia del teatro, letteratura, musica, danza, scenografia, arte), volti a focalizzare gli argomenti e a promuovere il dibattito anche attraverso la visione e l’ascolto di materiali audio-visivi. In particolare sarà dato ampio spazio alla ricostruzione di momenti della storia del genere particolarmente significativi, come il teatro rinascimentale, la Commedia dell’Arte, la riforma goldoniana e l’Opera buffa. Grazie all’intervento di professionisti del settore saranno trattati argomenti strettamente connessi all’orizzonte della commedia musicale, quali la danza e il costume, la scenografia, fino ad arrivare al Musical e all’applicazione dei nuovi media per l’esplorazione di campi di ricerca innovativi, come il caso della compagnia newyorkese Troika Ranch, con la quale si stabilirà un contatto diretto tramite videoconferenza.
Gli incontri si svolgeranno il Martedì dalle 14,00 alle 16,00 in aula P24

SPETTACOLI
Nel corso della stagione teatrale 2009/10 sono stati individuati alcuni spettacoli che mostrano particolare attinenza con il programma del laboratorio e pertanto gli studenti saranno guidati alla visione di tali spettacoli attraverso lezioni preparatorie. Grazie alla convenzione con l’Agis, sarà possibile usufruire dell’acquisto di biglietti scontati.
In seguito gli studenti saranno tenuti a redigere una breve recensione almeno su due degli spettacoli visti (max 3 cartelle di 2000 battute ciascuna).

AUDIZIONI
Come fase finale del laboratorio agli studenti che aspirano ad entrare da protagonisti (attori, cantanti, ballerini, musicisti) nel mondo dello spettacolo, in particolare del Musical, sarà data la possibilità di provarsi per la prima volta in una vera e propria audizione dinanzi a una commissione di professionisti del settore. Gli studenti saranno informati del programma (cioè cosa saranno tenuti a portare in audizione, ad es. monologo e/o brano cantato) una settimana prima. Queste audizioni saranno utili per coloro che si metteranno alla prova per la prima volta e per quelli che avranno già avuto esperienze simili, soprattutto perché, in seguito alle prove, gli studenti saranno ricevuti dalla commissione per un colloquio individuale nel corso del quale sarà data loro una motivata e dettagliata valutazione della performance eseguita.


6CFU
Gli studenti che intendono conseguire 6 CFU saranno tenuti a seguire tutti gli incontri seminariali (con un max di assenze tollerate pari al 20%), 2* spettacoli a scelta tra quelli proposti (con recensione) e potranno sostenere l’audizione. I lavori scritti devono essere consegnati alla docente entro, e non oltre, il 30 giugno 2010.

Testo di riferimento:
Pamela Parenti, L’opera buffa a Napoli, Roma, Artemide 2009.

12 CFU
Gli studenti che intendono conseguire 12 CFU saranno tenuti a seguire tutti gli incontri seminariali (con un max di assenze tollerate pari al 20%), 4* spettacoli a scelta tra quelli proposti (con recensione), dovranno redigere una breve tesina su uno o più argomenti trattati durante i seminari e potranno sostenere l’audizione. I lavori scritti devono essere consegnati alla docente entro, e non oltre, il 30 giugno 2010.

Testo di riferimento:
Pamela Parenti, L’opera buffa a Napoli, Roma, Artemide 2009.

ISCRIZIONI
Per partecipare al Laboratorio di Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo, per uno o più dei percorsi indicati, è necessario iscriversi inviando un’e-mail a Pamela Parenti: parenti@lettere.uniroma2.it
L’oggetto della mail dovrà contenere la seguente dicitura: “Laboratorio Milla” e nel corpo del testo il nome, cognome, numero di matricola e numero di cellulare dello studente che intende iscriversi, nonché il titolo del percorso scelto.
N.B.: La frequenza ai seminari e ai percorsi scelti è obbligatoria con un massimo di assenze tollerate pari al 20% del totale .

Orario Assistenza
Dott.ssa Pamela Parenti
Martedì 10-12 studio 25bis II piano Ed. B

* Gli studenti si recheranno a teatro a proprie spese, ma potranno usufruire di una riduzione sul costo dei biglietti per tutti gli spettacoli inseriti nella programmazione dei teatri associati all’AGIS Lazio.
Per le informazioni e l’acquisto dei biglietti, rivolgersi al punto informativo dell’AGIS Lazio presso la Facoltà di Lettere (atrio Ed. A).