Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Inglese 1 Lm A (cc.ll. Diversi Da Llea E Progest) | Docente:
Hugo Thomas Bowles
Discourse Analysis + Business English A (frequentanti)  oppure  Discourse Analysis + Intermediate Listening + Intermediate Grammar (non-frequentanti) Il modulo fornisce un introduzione all'analisi del discorso scritto e parlato in lingua inglese. Oltre al modulo gli studenti frequentanti seguiranno un corso di Business English A (Swift) nel primo semestre. Per i frequentanti l’esame  prevede  una prova scritta di linguistica (l’esame del Modulo A) e un esonero di Business English A (Swift) alla fine del corso. Per i non-frequentanti l'esame prevede una prova scritta di linguistica (l’esame del Modulo A) e due prove di lingua (Intermediate Grammar  + Intermediate Listening). oppure .due prove di lingua (Intermediate Grammar e Intermediate Listening). Il voto finale dell’esame viene assegnato in base ai punti ottenuti nell’esame del Modulo A (/20) sommati ai punti ottenuti nelle 2 prove di lingue (/40) e successivamente convertiti in trentesimi. L’esame di Lingua Inglese 2 è ritenuta superata quando si ottiene una media complessiva di almeno 36/60, avendo superato ciascuna delle prove con un punteggio di almeno 60% (12/20).


Lingua Inglese 1 Lm B (cc.ll. Diversi Da Llea E Progest) | Docente:
Dermot Brendan Heaney

Programma

il programma costituisce un'introduzione all’analisi testuale in inglese tramite lo studio del genere della rivista (in lingua inglese). Nello svolgimento del corso si definiranno gli aspetti caratterizzanti di tali pubblicazioni e  verranno prese in esame  varie tipologie di rivista soffermandosi su aspetti quali : formato, contenuto, pubblico, scopo, lessico, grammatica.

Obiettivo

Il corso ha lo scopo di sviluppare le capacità analitiche degli studenti tramite la lettura e il commento di riviste in lingua inglese e di portarli ad una maggiore consapevolezza dei seguenti aspetti:

strategie linguistiche utilizzate per attirare l'attenzione del lettore;

come  testo e immagine insieme esprimano significato;

come vengono trasmessi messaggi ideologici;

il ruolo del linguaggio nella costruzione di identità sessuale;

il rapporto fra le riviste e la cultura.

Esame

Anche se il formato preciso dell'esame è ancora da decidere, esso comporterà il commento e l'analisi del formato, del pubblico, dell'organizzazione del testo, del contenuto, dello scopo, e degli aspetti lessico-grammaticali di articoli o rubriche tratti da riviste di vario genere.

Testo consigliato:

McLoughlin T (2000). The Language of Magazines, London: Routledge.