Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Anglo-americana 2 Lm A | Docente:
Elena Emilia Mortara ARGOMENTO

Fitzgerald, Hemingway e la narrativa della “Lost Generation”

Il corso si propone di approfondire lo studio della tradizione narrativa degli Stati Uniti, con riferimento soprattutto alla grande stagione letteraria degli anni Venti del Novecento, e alla scrittura di F. Scott Fitzgerald (di cui verrà esaminato con particolare attenzione critica il romanzo The Great Gatsby) e di Ernest Hemingway (di cui saranno letti alcuni racconti). Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in inglese e richiederanno la partecipazione attiva degli studenti.   BIBLIOGRAFIA Per il profilo di storia della letteratura il testo di riferimento è, a scelta dello studente, Storia della letteratura americana, di G. Fink et al., Milano, Sansoni, 2001, cap. II-III-IV, o From Puritanism to Postmodernism. A History of American Literature, di R. Ruland e M. Bradbury, New York-London, Penguin, 1991, da cap. 4 a cap. 11 (con particolare approfondimento della tradizione narrativa). Per chi intenda specializzarsi in Letteratura anglo-americana è consigliato anche l’uso della Norton Anthology of American Literature, ed. N. Baym, Shorter Seventh Edition, One-volume Paperback, New York-London, Norton, 1979, 2007. E’ inoltre consigliato a tutti l’accesso al sito web di questa antologia, http://www.wwnorton.com/college/english/naal7/, che fornisce utili e stimolanti sintesi su periodi e autori (vedasi, all’interno del sito, le voci “Overview”, “Making Connections”, “Authors”, “Topic Clusters”).   Il romanzo di Fitzgerald The Great Gatsby può essere letto in qualunque edizione integrale in lingua originale (quale ad es. F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby & The Diamond as Big as the Ritz, London, Collector’s Library, 2005). Per la critica sul testo (fonti secondarie), è suggerita la consultazione di uno dei volumi critici obbligatori per gli studenti non frequentanti.   I racconti di Hemingway sono reperibili in E. Hemingway, The First Forty-Nine Stories, London, Arrow Books, 2004.   Durante le lezioni verranno forniti ulteriori materiali di lettura, relativi sia alla parte generale che a quella monografica, che faranno integralmente parte del programma del corso per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.   Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno integrare la preparazione con la lettura di almeno un testo di critica su Hemingway, particolarmente quale autore di racconti (testo di loro scelta, di cui dovranno fornire dettagliate indicazioni bibliografiche e sui contenuti), e con la lettura di almeno UN testo critico a scelta tra i seguenti (sulla cui organizzazione tematica e sui cui contenuti dovranno essere in grado di riferire all’esame): K. Curnutt, The Cambridge Introduction to F. Scott Fitzgerald, Cambridge, Cambridge University Press, 2007. J. Cowley, York Notes Advanced, The Great Gatsby, York Press-Longman, 1998. K. Parkinson, F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby, Penguin Critical Studies, 1988. N. Tredell, Fitzgerald’s “The Great Gatsby”, London, Continuum (Reader’s Guides), 2007.   Per informazioni biografiche su Fitzgerald, arricchite di ampio apparato fotografico, si consiglia: Ruth Progozy, F. Scott Fitzgerald, London, Penguin (Penguin Illustrated Lives), 2001.   PROVE D’ESAME Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta preliminare (“ESONERO”) sugli argomenti di storia letteraria ed i testi presentati in una parte del corso. Il risultato dell’esonero contribuirà al giudizio finale insieme alla prova ORALE, che per chi supera la prova preliminare riguarderà solo la restante parte del programma. I testi vanno esaminati sull’originale inglese e l’esame orale si svolgerà in inglese. Gli studenti che non sostengono o non superano la prova di esonero devono portare all’esame orale l’intero programma. Gli studenti NON frequentanti dovranno integrare la preparazione con le letture critiche precedentemente specificate. Prima di sostenere l’esame orale, gli studenti dovranno far pervenire alla docente, entro una data stabilita, un breve ma accurato elaborato scritto, su argomenti connessi con gli argomenti e le letture affrontate nel corso.  


Letteratura Anglo-americana 2 Lm B | Docente:
Elena Emilia Mortara PROGRAMMA

W. Whitman e T. S. Eliot: tradizione e modernità

Il corso si propone di indagare sulla tradizione poetica degli Stati Uniti e in particolare di riflettere sul rapporto tra tradizione e modernità, alla luce dell’opera di due assai diverse figure-chiave di questa storia letteraria, Walt Whitman e T. S. Eliot. Dopo una analisi di testi del grande vate dell’Ottocento, gli studenti saranno guidati alla comprensione dell’opera sia poetica che critica di T.S. Eliot, uno degli scrittori che hanno influenzato in maniera più radicale il linguaggio letterario del Novecento. Verrà soprattutto approfondito lo studio di The Love Song of J. Alfred Prufrock e del fondamentale testo del 1922, The Waste Land. Gli studenti che hanno seguito il modulo A del corso avranno modo di istituire collegamenti con la contemporanea letteratura in prosa e di studiare ulteriormente il mondo degli artisti espatriati, esponenti del Modernismo e della cosiddetta “Lost generation”. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in inglese e prevedono la partecipazione attiva degli studenti.   BIBLIOGRAFIA   Per il profilo di storia della letteratura il testo di riferimento è, a scelta dello studente, Storia della letteratura americana, di G. Fink et al., Milano, Sansoni, 2001, cap. II-III-IV, o From Puritanism to Postmodernism. A History of American Literature, di R. Ruland e M. Bradbury, New York-London, Penguin, 1991, da cap. 4 a cap. 11 (con particolare approfondimento della tradizione poetica e saggistica). Per chi intenda specializzarsi in Letteratura anglo-americana è consigliato anche l’uso della Norton Anthology of American Literature, ed. N. Baym, Shorter Seventh Edition, One-volume Paperback, New York-London, Norton, 1979, 2007. E’ inoltre consigliato a tutti l’accesso al sito web di questa antologia, http://www.wwnorton.com/college/english/naal7/, che fornisce utili e stimolanti sintesi su periodi e autori (vedasi, all’interno del sito, le voci “Overview”, “Making Connections”, “Authors”, “Topic Clusters”).   La selezione di testi di Whitman esaminati verrà messa a disposizione dalla docente sotto forma di dispense. Per un’edizione critica dell’opera si consiglia: W. Whitman, Leaves of Grass, A Norton Critical Edition, ed. M. Moon, New York– London, Norton, 1973, 2002.   Per The Waste Land di T.S. Eliot è raccomandata l’edizione critica, corredata di ampia raccolta di documenti: T. S. Eliot, The Waste Land, ed. M. North, London-New York, Norton Critical Edition. Valido anche l’aiuto dell’edizione bilingue: T. S. Eliot, La terra desolata (con il testo della prima redazione – testo inglese a fronte), a cura di A. Serpieri, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli (BUR), 1982, in cui è richiesto lo studio dell’apparato critico (cenno biografico, introduzione, giudizi critici, e note).   Durante le lezioni verranno forniti ulteriori materiali di lettura, relativi sia alla parte generale che a quella monografica, che faranno integralmente parte del programma del corso per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.   Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno integrare la preparazione con la lettura di UNO tra i seguenti testi (o da una congrua scelta di saggi tratta da alcuni di essi): G. Cianci and J. Harding, eds., T.S. Eliot and the Concept of Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, 2009 (ed. paperback). A. Lombardo, a cura di, Presenza di T. S. Eliot, Roma, Bulzoni 2000. A.D.F. Macrae, York Notes Advanced. T.S. Eliot. The Waste Land, London, York Press-Longman, 2001.   PROVE D’ESAME Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta preliminare (“ESONERO”) sugli argomenti di storia letteraria ed i testi presentati in una parte del corso. Il risultato dell’esonero contribuirà al giudizio finale insieme alla prova ORALE, che per chi supera la prova preliminare riguarderà solo la restante parte del programma. I testi vanno esaminati sull’originale inglese e l’esame orale si svolgerà in inglese. Gli studenti che non sostengono o non superano la prova di esonero devono portare all’esame orale l’intero programma. Gli studenti NON frequentanti dovranno integrare la preparazione con le letture critiche precedentemente specificate. Prima di sostenere l’esame orale, gli studenti dovranno presentare alla docente, entro una data stabilita, un breve ma accurato elaborato scritto, su argomenti connessi con gli argomenti e le letture affrontate nel corso.