Programma dei Moduli del Corso:

Storia E Prassi Dell'interpretazione Musicale A | Docente:
Kazimierz Morski

Storia dell’interpretazione musicale  L ART/ 07

 

Professore ordinario:  Kazimierz Morski,  stanza n. 43,  tel. 06.2094.5148 / 5149,  e- mail c/o  claudia.colombati@uniroma 2.it

Mod. A:  26 ore di lezione frontale +  10 ore di seminari: prassi interpretativa ed ascolto guidato.

II semestre  ( 5 crediti )

 

Titolo del corso:  Il pianoforte di Fryderyk Chopin e Robert Schumann e i grandi interpreti del pianismo romantico

 

L’esecuzione musicale rappresenta il punto di convergenza tra l’esperienza poietica  del compositore nelle sue valenze e peculiarità compositive ed il suo percorso emotivo ed espressivo della comunicazione dell’idea nel momento interpretativo. In Fryderyk Chopin tale questione è emblematicamente viva proprio per lo stretto legame sotteso alla sua opera tra pensiero creativo ed interpretativo;  della poetica creativa di Robert Schumann fanno parte anche riferimenti letterari e poetici  rappresentati spesso nel clima fantastico dei cicli pianistici.  Nella storia della prassi esecutiva e nel continuo riferimento al testo, alla tradizione ed allo stile,  tali aspetti vengono evidenziati, in particolare attraverso le esecuzioni dei grandi interpreti.

 

Le 10 ore dei seminari saranno destinate, oltre che all’ascolto guidato, alle esemplificazioni pianistiche o strumentali e ad esercitazioni.

 

Bibliografia:

 

1. Parte monografica:  gli appunti delle lezioni corredati da  tre  saggi tra quelli sotto elencati *:

 

K.Morski,   Aspetti di interpretazione musicale: Il Pianismo di Fryderyk Chopin,  Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, XIX,    

                    Università di Macerata, 1986.

 

             K.Morski,  L’interpretazione dell’opera di Fryderyk Chopin nell’analisi comparativa dei diversi stili esecutivi, Atti della IV

                                  International  Conference  organized  by  the  Fryderyk Chopin Institute in  Varsavia,   dicembre  2004.

 

J. M.Chominski, L’evoluzione dello stile di Chopin, in “Opera omnia”,  (a cura di C. de Incontrera)  Monfalcone, 1985

 

V.Cukkerman,   Dell’inpiego dei generi e delle forme nell’opera di Chopin, in “Opera omnia” , ( a cura di C. de Incontrera), 

                          Monfalcone, 1985

 

J.J.Eigeldinger, Chopin artista-pedagogo, in “Opera omnia”, (a cura di C.de Incontrera) Monfalcone, 1985

 

      C.Colombati,   L’origine estetico-filosofica e la poetica espressivo-interpretativa nei  Notturni e nelle   Ballate di Fryderyk Chopin,  

                              in  “Chopin Studies”,  Ed. Fryderyk  Chopin Society,  Warsaw, 1995,  pp. 26-38.

 

 C.Colombati,   Conscience  esthético-musicale et  genèse créative dans la pensée de  Fryderyk Chopin, (vol.I), in Chopin and His

                          Work in the Context of Culture,  Studies edited by: Irena Poniatowska, (2voll.), Polska Akademia                      

                          Chopinowska- Narodowy Instytut Fryderyka Chopina –Musica Jagellonica,  Kraków, 2003, pp. 61- 83.

                 

 

 

* Degli articoli indicati saranno fornite le fotocopie.

 

2. Parte generale:

                

              1-  G.Belotti,  Chopin,  Ed. EDT/ Musica, Torino, 1984

 

2-   Ch. Rosen,  La generazione romantica, Ed. Adelphi, Milano,  1997 ( Le parti relative a R. Schumann)

oppure

R. Schumann,   Una scelta dagli Scritti....., Unicopli / Ricordi, Milano....

 

 

3. Ascolti:

 

E’ obbligatoria la scelta di almeno metà delle opere sotto elencate:

 

[Si consiglia di prendere in considerazione anche la discografia storica: allegato alle dispense sarà fornito anche un elenco dei grandi interpreti consigliati]

 

F.Chopin,    24 Studi op. 10 e op.25

                                      24 Preludi op. 28

                                      4 Ballate

                                      4 Scherzi

                                      4 Improvvisi

                                      2 Sonate op. 35 e op. 58

                                      Una scelta di almeno 6 Notturni

                                      Una scelta di almeno 4 Polonaises

                                      Una scelta di almeno 12 Mazurke

                                      Una scelta di almeno 6 Valzer

                                       Due Concerti op. 10 e 0p. 25               

 

                 - R. Schumann,     Carneval

                                               Papions                                                                                  

                                               Studi Sinfoni

                                               Humoresque

                                               Kreisleriana

                                               Novellette

                                               Toccata  

                                               Concerto in la

 

                 - N.Paganini,       I   24 Capricci

 

 

 

 

                                          

Letture:    una a scelta tra i testi elencati:

 

                 A.Casella,   Il Pianoforte, Ed. Ricordi, Milano 1954

                 A.Cortot,    Aspetti di Chopin,  Ed. Curci, Milano 1950

                 A.Cortot,    Corso d’Interpretazione, Ed. Curci, Milano 1946,  pp. 172-238.

                 J.Horowitz,  Conversazioni con Arrau, Ed.Oscar Mondatori, Milano 1982.

                 H. Neuhaus,  Il pianoforte, Ed. Rusconi, Milano

                 D.Prefumo-A.Cantù,  Le opere di Paganini,  Ed.  SAGEP,  pp. 155-197.

 

 

Annotazioni: 

 

Gli studenti non frequentanti possono sostituire gli appunti delle lezioni  con due  ulteriori testi a scelta tra i volumi consigliati nella parte monografica  o tra le letture.

Gli studenti biennalisti  possono sostituire i testi già portati precedentemente all’esame con letture sostitutive o con una ricerca sull’argomento del corso.

 

Nel II semestre si terrà anche un Laboratorio di Storia e prassi dell’Interpretazione musicale.