Programma dei Moduli del Corso:

Fondamenti Di Psicologia Generale A | Docente:
Carmela Morabito

La psicologia nel suo sviluppo storico dalla filosofia alla scienza

- La riflessione filosofica sui temi psicologici nel corso dei secoli (prima della nascita della psicologia scientifica); - la psicologia come scienza (articolazione teorica e metodologica); - le grandi scuole psicologiche del ‘900; - lo sviluppo delle conoscenze sul rapporto mente-cervello; - la neuropsicologia contemporanea: modelli teorici e tecniche di indagine (‘vedere’ le funzioni mentali nel cervello in azione: il ‘brain imaging’).

Risultati di apprendimento previsti: 

Si attende che lo studente acquisisca le conoscenze di base sullo sviluppo storico della riflessione filosofica e della ricerca scientifica su temi di rilevanza psicologica.

Libri di testo:

- C. Morabito, Lineamenti di Storia della Psicologia, Laterza, Roma-Bari, 2007;

- C. Morabito, La Mente nel Cervello, Laterza, Roma-Bari, 2008.

 




Fondamenti Di Psicologia Generale B | Docente:
Carmela Morabito

Lineamenti di Psicologia Generale

- Introduzione alla psicologia: aspetti storici, epistemologici e metodologici (nascita della psicologia scientifica; definizione epistemologica della psicologia; metodi di indagine della psicologia contemporanea).

- Alcuni ambiti teorici della ricerca psicologica contemporanea: neuroscienze e comportamento, sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e intelligenza, linguaggio e comunicazione, emozioni.

Risultati di apprendimento previsti: 

il corso mira a fare acquisire agli studenti una buona conoscenza delle teorie classiche e delle acquisizioni più recenti della ricerca psicologica sulle principali funzioni cognitive.

Libri di testo

- R. S. Feldman, Psicologia Generale, McGraw-Hill, Milano, 2008.

- G. Rizzolatti e L. Vozza, Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale, Zanichelli, Bologna, 2007.

LABORATORIO: Modelli di rappresentazione della conoscenza

Partendo da un'analisi del problema della rappresentazione mentale in filosofia della mente, il corso si concentrerà dapprima sui modelli psicologici di rappresentazione della conoscenza (le ipotesi classiche), per poi approfondire le ipotesi che si fondano sulle scoperte più recenti nell’ambito delle neuroscienze cognitive, le quali convergono in un approccio multisensoriale ed incorporato alla rappresentazione della conoscenza.