Navigazione di Sezione:
Storia Delle Biblioteche 2009/2010
Programma dei Moduli del Corso:
Le biblioteche dall’antichità all’epoca moderna.
La conservazione della memoria scritta: modelli di biblioteca dall’antichità all’epoca moderna.
Le biblioteche nell’antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento.
Gabriel Naudé e il dibattito sulle biblioteche nel XVII sec.
Le biblioteche nel XIX secolo.
Bibliografia
Le biblioteche nel mondo antico e medievale., a cura di G. Cavallo. 4a ed., Bari, Laterza, 1997, limitatamente all’Introduzione (pp. V-XXXI) e a due saggi a scelta fra quelli di L. Canfora (Le biblioteche ellenistiche, pp. 3-28); P. Fedeli (Biblioteche private e pubbliche a Roma e nel mondo romano, pp. 29-64); L. Gargan (Gli umanisti e la biblioteca pubblica, pp.163-185) e A. Petrucci (Biblioteca, libri, scritture nella Napoli aragonese, pp. 187-292).
A. Petrucci, Le biblioteche antiche in Id. Scrivere e leggere nell'Italia medievale, Milano, Bonnard, 2007, pp. 219-248.
M. Rosa, I depositi del sapere: biblioteche, accademie e archivi, in La memoria del sapere: forme di conservazione e strutture organizzative dall'antichità ad oggi, a cura di P. Rossi, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 165-209.
G. Solimine, Spazio e funzioni. L'architettura delle biblioteche tra lettura e consultazione, in Id., La biblioteca e il suo tempo: scritti di storia della biblioteca, Manziana, Vecchiarelli, 2004, pp. 15-71.
Durante il corso saranno distribuite dispense a cura della docente e segnalata eventuale ulteriore bibliografia.
Storia Delle Biblioteche B | Docente: Gianna Del Bono
Il dibattito sulla biblioteca pubblica in Italia nel XX sec.
Le biblioteche in Italia dopo il 1860.
Biblioteche pubbliche e fascismo.
Il dibattito sulla biblioteca pubblica dopo il 1945.
Bibliografia
M. di Napoli, Bibliotecari e politici a confronto nell’Italia unita. II. Le biblioteche popolari, “Il Bibliotecario”, n. 16, giugno 1988, pp. 109-119.
G. Montecchi, Dalla biblioteca popolare alla biblioteca pubblica: aspetti istituzionali (1945 e dintorni), in Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra. Atti del Convegno. Udine, 8-9 novembr
P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità ad oggi. Bologna, il Mulino, 2002, (solo i capitoli 4 e 5, pp. 167-268).
R. Vecchiet, Per una storia delle biblioteche popolari in Italia.I. Modelli ideologici e presupposti culturali nella esperienza di Antonio Bruni, “Biblioteche oggi”, 10 (1992), n. 3, pp. 321-339.
R. Vecchiet, Per una storia delle biblioteche popolari in Italia.2. Ettore Fabietti e le cultura socialista in Italia, “Biblioteche oggi”, 10 (1992), n. 5, pp. 563-582.
R. Vecchiet, Virginia Carini Dainotti e il dibattito bibliotecario degli anni Cinquanta, in Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra. Atti del Convegno. Udine, 8-9 novembr