Programma dei Moduli del Corso:

Storia Dell'archeologia A | Docente:
Beatrice Cacciotti I SEMESTRE

PROGRAMMA ORDINAMENTO D.M. 270 (CFU 6) e D.M. 509 (CFU 5). Ore di lezione frontale 36

"Dallo scavo al collezionismo di antichità tra Medioevo ed età barocca"



Nel corso si prenderanno in esame alcuni aspetti della scoperta e della ricezione dell’antichità classica dal Medioevo all’età barocca.

Saranno tematiche del corso: gli studi antiquari e le figure di studiosi che, con le loro opere, hanno favorito la conoscenza della storia del mondo antico; il collezionismo di antichità in Italia, con particolare riferimento a Roma; la storia degli scavi di monumenti e complessi archeologici particolarmente significativi.

Sono previste due visite ai Musei Capitolini e alla Galleria Borghese.

BIBLIOGRAFIA: B. Palma Venetucci, Dallo scavo al collezionismo. Un viaggio nel passato dal Medioevo all’Ottocento, Roma 2007, De Luca Editori d’Arte, pp. 1-119.

N.B. Sarà fornita bibliografia integrativa durante le lezioni per gli studenti D.M. 270.


Storia Dell'archeologia B | Docente:
Beatrice Palma  

Scavi e collezionismo tra  Settecento e Ottocento. La nascita dell’Archeologia scientifica

 Testi di esame

B.Palma Venetucci, Dallo scavo al Collezionismo, Un viaggio nel passato dal medioevo all’Ottocento, Roma 2007: Capitoli, Il Settecento e L’Ottocento, pp.120-238.

B.Palma Venetucci, Nuovi aspetti del collezionismo in Italia e Spagna attraverso le esportazioni di antichità, in B. Palma Venetucci, J. Beltrán Fortes, B.Cacciotti, a cura di,  Atti del Convegno  Arqueología, Coleccionismo y Antigüedad. Espaňa e Italia en el siglo XIX (18-20/11/2004), Siviglia 2006, pp.503-526