Programma dei Moduli del Corso:

Storia Dell'europa Orientale A | Docente:
Silvio Pons

L’Europa nella guerra fredda 1945-1989

Il modulo sarà dedicato alla storia internazionale dell’Europa occidentale e dell’Europa centro-orientale dalla seconda guerra mondiale al 1989. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: la nascita del bipolarismo e la divisione dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale; la ricostruzione economica e politica dell’Europa occidentale; l’espansione del modello sovietico nell’Europa centro-orientale; la destalinizzazione e le crisi nell’Europa centro-orientale; la distensione e l’Europa occidentale negli anni Sessanta; la Primavera di Praga; l’impatto del 1968 all’Est e all’Ovest; la distensione europea; l’eurocomunismo; crisi e cambiamento del sistema occidentale; la “seconda guerra fredda”; il tentativo riformatore di Gorbacev e le rivoluzioni del 1989.




Storia Dell'europa Orientale B | Docente:
Silvio Pons

L’Europa, gli Stati Uniti e la questione nucleare

  Nel corso delle lezioni verranno esaminate le principali vicende e problematiche che caratterizzano le relazioni tra Europa e Stati Uniti nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, assumendo come filo rosso interpretativo la questione delle armi nucleari e dello sfruttamento a fini pacifici dell’energia nucleare.

Il modulo si soffermerà sulle diverse fasi della guerra fredda considerate dal punto di vista nucleare (periodo del monopolio atomico americano, entrata dell’URSS nel club nucleare e successivi allargamenti, comparsa delle bombe all’idrogeno, età della missilistica, anni della distensione e della limitazione della corsa agli armamenti, seconda guerra fredda e crisi degli euromissili).

Una specifica attenzione sarà riservata al problema della preparazione dei civili alla guerra nucleare.

I temi indicati saranno trattati soffermandosi su molteplici aspetti della relativa storiografia e metodologia di ricerca.