AVVERTENZA Nell'a.a. 2009-10 quello che viene indicato come modulo A è in effetti il modulo B dell'insegnamento di STORIA ECONOMICA
Storia economica Mod. B
Per gli studenti di tutti i corsi di laurea (6 Cfu):
L'insegnamento è rivolto ad approfondire le dinamiche dell’economia italiana dall’unificazione alla prima guerra mondiale, in vista delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia nel 2011 .
I testi sono i seguenti:
1)V. Zamagni, Introduzione alla storica economica d’Italia, Bologna il Mulino, 2008, € 13,50.
2) G. Toniolo, Storia economica dell’Italia liberale, Bologna il Mulino, prima edizione 1992, portare la nuova edizione, €14,00
Storia Economica Dell'eta' Contemporanea A | Docente: Daniela Felisini
AVVERTENZA Nell'a.a. 2009-10 quello che viene indicato come STORIA ECONOMICA DELL'ETA' CONTEMPORANEA A vale come modulo A dell'insegnamento di STORIA ECONOMICA
Il corso si propone di illustrare le principali dinamiche economichee sociali dell'età contemporanea. Argomenti del corso: la prima rivoluzione industriale; la seconda rivoluzione industriale e le connesse trasformazioni tecniche e sociali; il Novecento: guerre, crisi, boom economico; nuovi modelli di lavoro e di consumo; integrazione economica europea, globalizzazione.
Per gli studenti dello Scitur (6 Cfu)
L’insegnamento sostituisce quello di Storia economica del turismo. Nei contesti economici e sociali illustrati durante il corso verràinquadrato il fenomeno turistico, con particolare attenzione all'esperienza italiana, dall'epoca del prototurismo a quella del turismo di massa.
I testi sono i seguenti:
1) Il capitolo di Tommaso Fanfani, Il Mondo cresce. Percorsi di storia economica tra il XVIII e il XXI secolo contenuto nel manuale Storia Economica, a cura di Tommaso Fanfani, McGraw-Hill, 2010, saggi di: F.Amatori, G. Conti, D. Felisini, A. Giuntini, G. Maifreda, G. Zalin, C. Brambilla (Appendice Statistica).
2) Stefano Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, il Mulino, 2006, pp. 176, € 12.00, 2006
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il capitolo di Andrea GiuntiniL’energia, i trasporti, le comunicazioni, contenuto nel suddetto volume Storia Economica, a cura di Tommaso Fanfani, McGraw-Hill, 2010
Per gli studenti di tutti gli altri corsi di laurea (6 Cfu):
L’insegnamento rappresenta nell’a.a. 2009-2010 il Mod. A dell’insegnamento di Storia Economica.
I testi sono i seguenti:
1) Il capitolo di Tommaso Fanfani, Il Mondo cresce. Percorsi di storia economica tra il XVIII e il XXI secolo, contenuto nel manuale Storia Economica, a cura di Tommaso Fanfani, McGraw-Hill, 2010,saggi di: F.Amatori, G. Conti, D. Felisini, A. Giuntini, G. Maifreda, G. Zalin, C. Brambilla (Appendice Statistica).
2) Leonardo RAPONE, Storia dell'integrazione europea, Roma, Carocci, € 10.00, 5^ Ristampa 2009 pp. 128.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il capitolo di Andrea GiuntiniL’energia, i trasporti, le comunicazioni, contenuto nel suddetto volume Storia Economica, a cura di Tommaso Fanfani, McGraw-Hill, 2010