Programma dei Moduli del Corso:

Filosofia Politica A | Docente:
Alessandro Ferrara  

Introduzione alla filosofia politica (I)

Verranno illustrati alcuni lemmi fondamentali della filosofia politica – fra cui “giustizia”, “libertà” “eguaglianza”, “libertà”, “potere”, “sovranità”, “obbligo”, “legittimazione”, “cittadinanza”, “diritti”, “costituzione”, “pubblico/privato”, “democrazia”, “moderno”, “normatività” nonché la natura del “politico” – in riferimento agli autori e ai testi principali della tradizione.

 

TESTI

  • S.Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.

 

  • Un testo a scelta dello studente fra i seguenti:

 

Platone, La Repubblica, Laterza  (Libri 1-5, 7-9)

Aristotele, Politica, Laterza (Libri 1-7)

Machiavelli, Il principe

Hobbes, Leviatano (Parti 1 e 2)

 

I non frequentanti* porteranno inoltre il testo di Hannah Arendt, Che cos’è la politica, Edizioni di Comunità, Milano, 2001, oppure Bruce Ackerman, La costituzione di emergenza, Roma, Meltemi, 2005, oppure Jürgen Habermas, L’Occidente diviso, Roma Laterza, 2005, oppure Jürgen Habermas, Tra scienza e fede, Roma, Laterza, 2006.

 

Nota sulla frequenza:  la frequenza è definita da un numero minimo di 10 presenze durante lo svolgimento del corso. In mancanza, si  tenuti a portare il programma dei non-frequentanti. All’esonero saranno ammessi non più di 5 non-frequentanti, in base all’ordine delle richieste pervenute.




Filosofia Politica B | Docente:
Alessandro Ferrara
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.