Programma di Progetto Di Macchine:

Proprietà dei fluidi tecnici

Proprietà termofisiche dei fluidi agenti nelle macchine (gas, miscele di gas, gas umidi e saturi, liquidi, vapori) e correlazioni per il loro utilizzo nel calcolo delle macchine a fluido, dei sistemi di conversione dell’energia e delle relative apparecchiature di scambio termico. 

Impiego di software per il calcolo delle proprietà termodinamiche dei fluidi tecnici.

Combustione

Potere calorifico, stechiometria della combustione, composizione e proprietà termodinamiche dei gas combusti, tonalità termica, temperatura adiabatica di fiamma, rendimento di un generatore di calore, emissioni specifiche di CO2. Caratteristiche e proprietà dei principali combustibili.

Dimensionamento di macchine e apparecchiature di scambio termico

Architettura di turbomacchine multistadio e problematiche di progetto.

Turbine a gas: layout dell'impianto, caratteristiche e configurazione del compressore e dell'espansore; applicazioni.

Compressori: configurazione di stadio e di macchina per compressori assiali e centrifughi mono- e multistadio; applicazioni. 

Cenni alle macchine operatrici volumetriche.

Elementi di progettazione di apparecchiature di scambio termico. Disamina delle problematiche fenomenologiche e funzionali; individuazione delle specifiche tecniche e lineamenti di calcolo per il dimensionamento delle apparecchiature e delle superfici di scambio termico, con riferimento a scambiatori a piastre, tubi e mantello, “compatti”.

Similitudine

Criteri di similitudine e loro utilizzo nel progetto, verifica e sperimentazione in scala ridotta ed in scala 1:1 nelle macchine dinamiche operatrici e motrici e nelle apparecchiature di scambio termico. Similitudini e associati indici di forma. Gruppi adimensionali di variabili; parametri corretti e loro utilizzo.

“Fuori progetto" di macchine e apparecchiature di scambio termico

Definizione dei parametri caratteristici prestazionali di macchine e apparecchiature di scambio termico e correlazioni esistenti tra di loro. Richiami sulle curve caratteristiche dimensionali ed effettive.

Studio del comportamento in condizioni di fuori progetto dei componenti di sistemi energetici (macchine e apparecchiature di scambio termico).

“Fuori progetto" di impianti e sistemi energetici

Elementi per il calcolo del fuori progetto di sistemi energetici. Lineamenti e implicazioni fenomenologiche alla base della regolazione di componenti e di sistemi di conversione termomeccanica dell’energia.

Curve di “correzione” delle prestazioni per il confronto tra prestazioni misurate e garantite; utilizzo delle misure per la verifica delle prestazioni dei sistemi energetici (collaudo di impianti).

Modellazione e analisi del comportamento dinamico di componenti e sistemi energetici mediante software Simscape.