Programma dei Moduli del Corso:

Storia Del Cristianesimo A | Docente:
Alessandro Serra

"Storia del cristianesimo e delle Chiese in età moderna (secoli XV-XVIII)"   

PROGRAMMA

Il corso proporrà un quadro generale della storia del cristianesimo nei secoli dell'età moderna: dalla crisi profonda attraversata dalle istituzioni ecclesiastiche nel Quattrocento, passando per la stagione delle Riforme cinquecentesche che determinano la frattura dell'unità confessionale della Chiesa d'Occidente, fino agli inizi del graduale processo di secolarizzazione della cultura e della società, innescato dalla rivoluzione scientifica del XVII secolo e, sul piano politico, dalle riforme del giurisdizionalismo settecentesco e dell'età rivoluzionaria e napoleonica. Alcuni nodi tematici saranno particolarmente approfonditi in una prospettiva diacronica durante le lezioni sia di questo modulo A, sia nel modulo B (tenuto dal prof. Tommaso Caliò e dedicato all'età contemporanea): A) Istanze di riforma e sviluppi ecclesiologici; B) Momenti e discorsi dell'antigiudaismo cristiano; C) Chiese cristiane e modernità; D) Costruzione e promozione di modelli di comportamento; E) Sviluppo e funzioni dei culti e delle devozioni.

TESTI

1) Paolo Cozzo, Andrea Nicolotti, Storia del cristianesimo e delle Chiese, [Milano], Le Monnier Università, 2025, limitatamente alle seguenti parti:

- Capitoli 10-16 (pp. 182-317).

- Approfondimenti 4-12 e 14 (pp. 415-465 e 470-480).

2) Ottavia Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017 (anche edizioni precedenti).

3) Thomas Kaufmann, Gli anabattisti. Dalla Riforma radicale ai battisti, Torino, Claudiana, 2022.